Sultan Bin Fahad e la ciclicità della storia

Sultan Bin Fahad e la ciclicità della storia
#Art
Courtesy © Sultan Bin Fahad

Leila Heller Gallery presenta Cncve (Concave), la nuova mostra personale dell’artista saudita Sultan Bin Fahad, in programma a New York e successivamente a Dubai. L’esposizione esplora il fragile equilibrio tra memoria storica e futuri possibili, invitando lo spettatore a riflettere sulla ciclicità della storia e sull’effimera solidità delle nostre percezioni del passato. Attraverso ritratti che riconfigurano figure e immagini esistenti, Bin Fahad propone un dialogo tra retrospettiva e contemporaneità. Le sue opere fanno emergere scenari alternativi - cosa sarebbe accaduto se un assassinio fosse fallito, e se le voci degli anonimi fossero state ascoltate - alimentando un pensiero critico sull’impermanenza del tempo e sull’impatto invisibile di storie dimenticate. Il titolo stesso della mostra, Cncve, evoca una forma cava, che ospita e al tempo stesso riformula la materia. È una metafora del suo processo creativo: scolpire il passato per proiettarlo nel futuro, ripensare la storia attraverso una lente contemporanea che ne amplifica le implicazioni e ne interroga la validità. Sultan Bin Fahad, nato a Riyadh nel 1971, spazia tra pittura astratta, scultura e installazione. La sua pratica si nutre di spiritualità e cultura materiale saudite, reinterpretate in chiave attuale, in dialogo con simboli e narrazioni che affondano le radici nell’arte islamica. Il suo lavoro, denso di riferimenti simbolici, è animato da elementi come la ripetizione, il suono e il movimento. La mostra si inscrive nel solco della vocazione internazionale della galleria, che dal 1982 promuove artisti contemporanei provenienti dal mondo occidentale, Medio Oriente, Asia centrale e Sud-Est asiatico. Le opere di Bin Fahad si affiancano idealmente a quelle di artisti presenti nelle collezioni di importanti musei internazionali, consolidando la prospettiva cross-culturale e il dialogo artistico aperto dalla galleria.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Resort Dubai