Il Museo Guimet presenta la mostra Bronzi reali di Angkor, un'arte del divino, dedicata alla scultura in bronzo khmer. Il fulcro dell'esposizione è la statua di Vishnu sdraiato del Mebon Occidentale, un capolavoro dell’XI secolo, rinvenuto nel 1936. Dopo un importante restauro nel 2024, i suoi frammenti saranno riuniti per la prima volta. Accanto a questo tesoro nazionale cambogiano, oltre 200 opere, tra cui 126 prestiti dal Museo Nazionale della Cambogia, offriranno un percorso cronologico sull'arte del bronzo in Cambogia, dal IX secolo ad oggi. La mostra esplora il patrimonio khmer, rievocando l’antico splendore di Angkor, capitale dell'Impero Khmer, e il ruolo centrale che le sculture in metalli preziosi - oro, argento, bronzo dorato - ebbero nei santuari buddhisti e brahmanici.
Il 9 ottobre 2025 Sting porta il suo tour 3.0 all’Accor Arena di Parigi. Una serata tra passato e presente, con hit immortali e brani intimi, in uno spettacolo pensato per coinvolgere e sorprendere. Un’occasione unica per riscoprire la voce inconfondibile di una leggenda.
Il Musée du Luxembourg celebra Fernand Léger in una mostra vivace e sorprendente. In dialogo con artisti come Klein, Haring e Lichtenstein, l’universo di Léger rivive tra forme, colori e poesia urbana. Un viaggio pop tra arte, corpo e quotidianità.
La mostra alla Jeu de Paume di Parigi presenta un’esplorazione critica dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla produzione artistica e sulla percezione del mondo riunendo oltre 50 artisti internazionali.
Al White Cube di Parigi l’ultimo progetto artistico ideato da Robert Irwin prima della sua scomparsa nel 2023 presenta sculture e opere murali che riflettono la sua lunga indagine sulla percezione e sull’interazione tra luce e spazio.