Il Museo Guimet presenta la mostra Bronzi reali di Angkor, un'arte del divino, dedicata alla scultura in bronzo khmer. Il fulcro dell'esposizione è la statua di Vishnu sdraiato del Mebon Occidentale, un capolavoro dell’XI secolo, rinvenuto nel 1936. Dopo un importante restauro nel 2024, i suoi frammenti saranno riuniti per la prima volta. Accanto a questo tesoro nazionale cambogiano, oltre 200 opere, tra cui 126 prestiti dal Museo Nazionale della Cambogia, offriranno un percorso cronologico sull'arte del bronzo in Cambogia, dal IX secolo ad oggi. La mostra esplora il patrimonio khmer, rievocando l’antico splendore di Angkor, capitale dell'Impero Khmer, e il ruolo centrale che le sculture in metalli preziosi - oro, argento, bronzo dorato - ebbero nei santuari buddhisti e brahmanici.
In questa mostra il Petit Palais svela l'ampiezza e la diversità della sua collezione di disegni di gioielli, che copre più di un secolo di design, dalla seconda metà del XIX secolo alla metà del XX secolo.
Una mostra dedicata all'artista italiana Artemisia Gentileschi (1593 - 1656). Donna dal destino straordinario, protagonista della pittura caravaggesca, Artemisia è una delle rare artiste dell'epoca moderna ad aver raggiunto fama internazionale in vita e a poter vivere della sua pittura.
All'inizio del secolo, Berthe Weill si è impegnata a sostenere gli artisti con lo slogan "Place aux jeunes" ("Fate largo ai giovani"), che era stampato sui suoi biglietti da visita. Da Picasso a Modigliani, Weill ha preso parte al riconoscimento del Fauvismo.
La ragazza con il fiore è una celebre fotografia di Marc Riboud, testimonianza dal clima che caratterizzò la Guerra in Vietnam. Attraverso i suoi reportage, che documentano il Vietnam per quasi dieci anni, emerge il "metodo" di Marc Riboud e la sua prospettiva unica, incentrata sui luoghi e sulle persone incontrate.