Questa mostra è la prima a concentrarsi su di un'amicizia artistica mai raccontata prima, quella che unisce lo scultore Ossip Zadkine e il pittore Amedeo Modigliani. Zadkine conobbe Modigliani nel 1913: i due artisti, appena arrivati a Parigi, sognavano ciascuno di diventare scultore e poi condivisero i “tempi di magra” come scrisse Zadkine nei suoi ricordi. Attraverso quasi 90 opere, dipinti, disegni, sculture ma anche documenti e fotografie d'epoca, la mostra offre l'opportunità di seguire i percorsi di vita di Modigliani e Zadkine, nella Parigi di inizio Novecento. Le opere in mostra provengono da grandi istituzioni internazionali tra cui il Centre Pompidou, il Musée de l'Orangerie, i musei di Milano, Rouen e Digione, così come da prestatori privati.
Il Louvre dedica una mostra a Cimabue, uno degli artisti più importanti del XIII secolo. La mostra è incentrata sul restauro della Maestà e l'acquisizione di una tavola di Cimabue mai vista prima, nel 2019: Cristo deriso.
A Wolfgang Tillmans è stata data carta bianca per occupare i 6.000 metri quadri della Bibliothèque publique d’information con la sua arte. Attraverso la lente del suo universo estetico, Tillmans esplora la forma l'architettura e le funzioni di questo luogo.
L'imperatore Rodolfo II (1552 - 1612) fu uno dei sovrani europei che nutriva il più grande entusiasmo per lo studio della natura. Chiamò alla sua corte studiosi e artisti da tutta Europa, facendo di Praga un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, in un clima favorevole alla tolleranza intellettuale e religiosa.