Bali, 50 Years of Changes - A Conversation with Jean Couteau
Data di apertura: 1-apr-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: NOW! Bali Magazine Office
Indirizzo: Jl. Pengubengan Kauh 99, Kerobokan Kelod, Kec. Kuta Utara, Kabupaten Badung
Anche tornando a distanza di breve tempo, non si ritroverà mai l’isola che si è lasciata. I veloci e straordinari cambiamenti che si sono susseguiti negli ultimi 50 anni a Bali, sono sapientemente raccontati attraverso il dialogo tra due profondi conoscitori e amanti di questo luogo magico che, anche nella sua natura mutevole, non ha mai perso quell’incredibile atmosfera che attrae da sempre viaggiatori da ogni parte del mondo. Nell’originale libro Bali, 50 Years of Changes scritto dal famoso giornalista Eric Buvelot, l’autore discute con il sociologo e grande studioso Jean Couteau, in un’interessante ed intensa intervista di 20 ore che tocca ogni ambito sociale, economico, culturale e spirituale della vita balinese. Dal periodo delle corti imperiali al ruolo delle donne di oggi, dalle migrazioni alle problematiche ambientali, come l’inquinamento causato dalla plastica, dalla crescita economica all’identità religiosa. Ogni argomento è affrontato con dovizia di particolari e con un bagaglio di informazioni fornite dai due studiosi che da anni vivono sull’isola. Se ne ricava un nuovo punto di vista da cui esplorare la complessità della storia balinese moderna, coinvolta anch’essa nel fenomeno più ampio della globalizzazione. Tra i tanti cambiamenti, la rivoluzione che ha implicato la nascita dell'individualità in una società storicamente comunitaria, e la "razionalizzazione" della religione, per lo scetticismo ed il pensiero critico sviluppato da una maggiore istruzione della popolazione. Per fortuna le strabilianti e tradizionali cerimonie balinesi continuano a resistere alle trasformazioni.
Quando Michael White, a quel tempo giovane studente di architettura di Sydney salpò per Bali nel 1973, rimase così colpito dall'isola che decise di non tornare più indietro. Made Wijaya, questo il nome che si diede dopo la conversione all'induismo, ha mappato gli edifici storici e i giardini tropocali di Bali, lasciando un patrimonio fotografico di grande valore.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.
Le scelte non convenzionali di una galleria d'arte a Seminyak
La Purpa Art Gallery Bali ha aperto la sua prima galleria a Ubud nel 1970. La proprietaria, I Nyoman Purpa, è stata una delle curatrici e collezioniste più eminenti in Indonesia. Nel 2014, sua figlia Ari Purpa ha aperto la sua galleria a Seminyak, specializzata in arte moderna e contemporanea di artisti indonesiani ed europei.