Indirizzo: Jalan Ir. Sutami, Kemenuh, Sukawati, Gianyar
Una scappata nella rigogliosa e verdeggiante giungla nei pressi di Ubud è un’ottima idea se si ha voglia di fare una tranquilla passeggiata nella natura tropicale di Bali per poi rinfrescarsi nelle limpide acque del Fiume Petanu in cui si tuffa scrosciante la celebre Cascata di Tegenungan, nel villaggio di Kemenuh a Gianyar. Chiamata localmente Air Terjun Tegenungan è diventata nel corso degli anni sempre più conosciuta, è ormai una tappa obbligatoria per chi visita l’isola. Viene presa d’assalto da avventurosi visitatori che ogni giorno, dopo aver percorso circa duecento scalini tra bancarelle, punti di ristoro e altalene su cui scattare divertenti foto ricordo, si riversano ai piedi del maestoso getto d’acqua che scende giù dirompente per 15 metri. In un gazebo in cima alle cascate è possibile passare qualche momento di relax ammirando dall’alto il potente getto d’acqua che fragoroso scorre tra le scogliere rocciose. La sua posizione pianeggiante, rispetto ad altre cascate balinesi raggiungibili con tragitti più difficoltosi, la rende facilmente accessibile. Un gelato o un’acqua di cocco in uno dei piccoli chioschi che si incontrano lungo il sentiero rendono più piacevole la salita da affrontare al ritorno. E, una volta arrivati su, un delizioso ristorante accoglie i visitatori che desiderano rifocillarsi godendo di un’incantevole vista panoramica.
Pura Sada Kapal: il tempio che cambia per la fede e per i secoli
Le vicissitudini legate alla sua distruzione per un terremoto e la sua ricostruzione dovuta alla fede degli abitanti del villaggio in cui si trova, ne fanno un luogo dalla storia e dall’aspetto affascinante e unico.
Quando Michael White, a quel tempo giovane studente di architettura di Sydney salpò per Bali nel 1973, rimase così colpito dall'isola che decise di non tornare più indietro. Made Wijaya, questo il nome che si diede dopo la conversione all'induismo, ha mappato gli edifici storici e i giardini tropocali di Bali, lasciando un patrimonio fotografico di grande valore.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.