Più che un monumento isolato il Taman Pujaan Bangsa Margarana, meglio conosciuto come Margarana, è un sito nazionale, un parco di nove ettari sorto per commemorare uno degli eventi più tragici del conflitto tra i balinesi e gli olandesi. Il 20 novembre 1946, a Banjar Kelaci, villaggio di Marga, ci fu una battaglia tra le truppe combattenti della Repubblica indonesiana sotto la guida del colonnello I Gusti Ngurah Rai e i colonialisti olandesi. Lo scontro portò alla morte del colonello balinese, salutato ora come eroe nazionale, e dei suoi soldati. È interessante ciò che si scopre passeggiando lungo i viali dell’area dedicata a tale evento. Il parco è diviso in tre parti seguendo il Tri Mandala e vede la successione di edifici sacri come il Tempio degli Eroi alto 17 metri, il Giardino dove sono poste 1372 lapidi per i caduti nella rivolta contro gli invasori ed un edificio storico dove sono conservati diversi oggetti che raccontano della lotta per l’indipendenza. Nell'area a Sud e a valle si trovano il Parco Lavoro Natura e Campo Scout e il Parco delle Arti Culturali, con una piccola caffetteria dove poter sostare.
Le scelte non convenzionali di una galleria d'arte a Seminyak
La Purpa Art Gallery Bali ha aperto la sua prima galleria a Ubud nel 1970. La proprietaria, I Nyoman Purpa, è stata una delle curatrici e collezioniste più eminenti in Indonesia. Nel 2014, sua figlia Ari Purpa ha aperto la sua galleria a Seminyak, specializzata in arte moderna e contemporanea di artisti indonesiani ed europei.
Scritto dallo studioso balinese I Made Bandem e dallo storico dell'arte americano Bruce W. Carpenter, questo splendido studio sulle maschere come antica forma d'arte è un libro riccamente illustrato, con oltre 1000 immagini a colori del fotografo Doddy Obenk.
Quando Michael White, a quel tempo giovane studente di architettura di Sydney salpò per Bali nel 1973, rimase così colpito dall'isola che decise di non tornare più indietro. Made Wijaya, questo il nome che si diede dopo la conversione all'induismo, ha mappato gli edifici storici e i giardini tropocali di Bali, lasciando un patrimonio fotografico di grande valore.