La storia narra che il re Dewa Agung rifiutò la sottomissione al dominio straniero e con duecento dei suoi uomini marciò per la strada compiendo un suicidio rituale di gruppo (puputan), colpendosi tra di loro con il tradizionale pugnale balinese delle cerimonie (kris). La capitale amministrativa della reggenza è la città di Semarapura, dove ha sede il Palazzo Klungkung, un complesso di edifici costruito alla fine del XVII secolo, anch’esso in gran parte distrutto durante l’invasione olandese. In questa dinamica città-mercato è possibile trovare originali tessuti balinesi e il famoso sale marino proveniente dalle spiagge limitrofe. A Nord del palazzo è stato eretto un monumento alla memoria del puputan. Una vasta area della reggenza comprende il distretto di Nusa Penida, un gruppo di isole al largo della costa: le incantevoli Nusa Lembongan, Nusa Ceningan e la stessa Nusa Penida. Oltre a Klungkung e Nusa Penida, gli altri due distretti che la compongono sono Banjarangkan e Dawan. Klungkung è stato il più importante dei nove regni di Bali dal XVII secolo al 1908, anni molto vivaci e stimolanti dal punto di vista culturale e artistico. Tra i tanti luoghi di interesse della reggia da vedere ci sono i tradizionali fregi dipinti sul soffitto della sala di giustizia Kertha Gosa e del padiglione galleggiante Bale Kambang, raffiguranti scene di buddismo e di astrologia. Vale la pena visitare i templi di Jero Agung e Dasar a Gengel e i tipici villaggi Kamasan e Paksa.
Arte contemporanea a Bali: le migliori gallerie dell'isola
Ci sono numerose gallerie d'arte a Bali di recente apertura che danno la possibilità alle giovani promesse locali e internazionali dell'arte contemporanea di rendere visibili le proprie espressioni creative accanto a opere di artisti conosciuti.
Yeh Pulu, il luogo sacro inciso lungo 25 m di roccia
E’ una delle meraviglie inaspettate di Bali che risale al XIV secolo. Il rilievo in pietra mostra personaggi quasi a grandezza naturale chiusi in architetture riccamente decorate.