Indirizzo: Jalan Yeh Pulu Blahbatuh, Bedulu, Kec. Gianyar, Kabupaten Gianyar
Nascosto in mezzo alla cornice naturale di un piccolo fiume tra i terrazzamenti per le risaie, non lontano dal villaggio di Bedulu, Yeh Pulu rappresenta una delle meraviglie inaspettate di Bali. Il sito archeologico risale al XIV secolo e si sviluppa lungo 25 metri di parete rocciosa che mostra diversi personaggi ritratti a grandezza quasi naturale, chiusi in architetture riccamente decorate. Il rilievo in pietra è suddiviso in diverse scene: le prime cinque raffigurano un episodio della vita quotidiana del villaggio con un uomo che trasporta un paio di giare d'acqua appoggiate ad un palo sulle spalle. Accanto all'uomo si erge una figura femminile con un copricapo copiosamente ornato e gioielli sulle braccia, che suggerisce un rango elevato, forse quello di una sacerdotessa. Il rilievo continua alternando raffigurazioni di divinità e rappresentazioni di azioni comuni la cui fissità contribuisce a mantenere l’aura mistica del luogo.
Il Monte Batur e la sua storia nel Geopark Batur Museum
Situato a Sud del Monte Batur, il Batur Geopark Museum fornisce informazioni sulla diversità geologica, biologica e culturale dell'area circostante. È stato costruito dopo che la regione della Caldera di Batur è entrata a far parte della rete globale dei Geoparchi dell'UNESCO nel settembre 2012.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.
Scritto dallo studioso balinese I Made Bandem e dallo storico dell'arte americano Bruce W. Carpenter, questo splendido studio sulle maschere come antica forma d'arte è un libro riccamente illustrato, con oltre 1000 immagini a colori del fotografo Doddy Obenk.