Indirizzo: Jl. Tirta, Manukaya, Tampaksiring, Kabupaten Gianyar
Avvolto dall’abbraccio lussureggiante della foresta tropicale, nel cuore di Bali, nei pressi del villaggio di Tampaksiring, il Tempio di Tirta Empul, uno dei più importanti per l’induismo balinese, accoglie gli ospiti con il suo suggestivo rituale sacro di purificazione che si consuma da oltre mille anni. Tirta Empul significa letteralmente “sorgente” (tirta) “sacra” (empul). Il Fiume Pakerisan si origina infatti presso queste sorgenti, nella zona montagnosa centrale di Bali. L’odore dell’incenso, i petali di fiori galleggianti nelle vasche, i gesti ipnotici della preghiera sussurrata con devozione rendono l’atmosfera intensa e il luogo magico. Si entra in acqua completamente vestiti, indossando un sarong e una fascia. Tuttavia, prima di unirvi alla gente del posto confrontatevi con una guida per assicurarvi di rispettare le usanze. Il tempio, in stile indo-balinese, fu costruito nel 962 d.C. durante la dinastia Warmadewa. Dopo un grande giardino d'ingresso, il Tirta Empul si snoda nella classica suddivisione induista a tre livelli. Il Jaba Pura è un primo cortile nel quale si accede da un portale di pietra, che ingloba una vasca e diversi negozietti. Il secondo cortile, Jaba Tengah, è caratterizzato da due vasche per le abluzioni e da 30 sorgenti di acqua sacra. Il luogo più intimo del tempio è invece il Jeroan, il cortile interno, un’area avvolta dal silenzio della preghiera, dove per le donne è d’obbligo legarsi i capelli. Il Tirta Empul dista 50 chilometri dall’aeroporto di Denpasar e 15 da Ubud.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.
Uomo e natura in perfetto equilibrio: il sistema del subak
Il suolo fertile e il clima particolarmente umido hanno reso Bali uno dei luoghi più adatti alla produzione del riso. Ma ciò che rende unico il riso balinese è il modo in cui viene coltivato: ripide terrazze alimentate da un sistema di irrigazione ideato nel IX secolo e conosciuto come subak.
Sulle colline di Bali, Ubud sorge al confine tra la foresta tropicale e le risaie terrazzate costellate di templi e santuari indù, tra i più famosi dell'isola.