Programma: Lun - Ven 8 - 18 | Sab 9 - 18 | Dom 10 - 18
Luogo: Bajra Sandhi
Indirizzo: Jalan Raya Puputan, Panjer, Denpasar
All’interno del parco pubblico di Renon Square, nel centro della frenetica capitale Denpasar, troneggia imperioso il Bajra Sidhara, uno dei monumenti più importanti di Bali, simbolo della lotta del popolo balinese contro il colonialismo olandese. I lavori di costruzione iniziarono nel 1987, ma ufficialmente il monumento fu inaugurato nel 2003. La forma dell’edificio è simile alla campana sacra che usano i sacerdoti induisti durante le cerimonie, infatti il nome è composto dalle parole Bajra (campana) e Sidhara (santo). Il monumento, realizzato seguendo le regole del Tri Mandala, è composto da varie sculture e si estende su una superficie di circa 5000 metri quadrati. Ha quattro ingressi ed una scala a chiocciola che conduce ad una sala con grandi vetrate a 45 metri di altezza dalla quale godere di una strabiliante vista panoramica su tutta la città. Al secondo dei tre livelli all’interno del Baira Sidhara una trentina di diorami balinesi raccontano la storia di Bali dagli agricoltori e cacciatori della preistoria all’indipendenza dall'impero olandese. Il piano terra ospita gli uffici amministrativi, la biblioteca e alcune sale espositive per mostre temporanee. Nel seminterrato del monumento nel 2016 è stato aperto un moderno Museo interattivo di arti tridimensionali, lo IAM Bali (Interactive Art Museum). Nel bellissimo parco la popolazione locale è solita praticare sport, dal baseball al calcio, e fare jogging. Durante la cerimonia di apertura del famoso Bali Arts Festival, davanti al monumento di Baira Sidhara viene celebrato il Carnevale d’Arte balinese.
Scritto dallo studioso balinese I Made Bandem e dallo storico dell'arte americano Bruce W. Carpenter, questo splendido studio sulle maschere come antica forma d'arte è un libro riccamente illustrato, con oltre 1000 immagini a colori del fotografo Doddy Obenk.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.