Programma: Dom - Gio 10.30 - 18 | Ven - Sab 10.30 - 21
Biglietti: Biglietti non ancora in vendita
E-mail:
Luogo: National Portrait Gallery
Indirizzo: St. Martin's Pl, London WC2H 0HE
La National Portrait Gallery di Londra presenta una mostra inedita nel Regno Unito che esplora il rapporto creativo tra disegno, incisione e pittura, di uno dei più grandi ritrattisti del XX secolo: Lucian Freud. Nato a Berlino nel 1922 da genitori di origine ebraica e cresciuto in Inghilterra, Lucian Freud è celebre per i suoi ritratti intensi e realisticamente ineludibili. La sua carriera, attiva per oltre sessant’anni, è caratterizzata da pennellate dense e impasto corposo, con una forte attenzione psicologica verso i modelli ritratti in pose prolungate e intime. Freud lavorava spesso direttamente dal vivo e dedicava ai ritratti tempi di posa estremamente lunghi, alcuni durati mesi, per cogliere la verità del soggetto. Questa mostra segna un primato per il museo: è la prima nel Regno Unito a focalizzarsi sul disegno freudiano, includendo tecniche quali matita, penna, inchiostro, carbone e incisione. La selezione - frutto anche di dodici nuove acquisizioni provenienti dall’archivio dell’artista, tra cui otto incisioni inedite - mette a confronto disegni preparatori e opere pittoriche, evidenziando il dialogo tra carta e tela attraverso la sua prassi creativa. La mostra sottolinea la centralità del disegno nel processo che precede il dipinto, rivelando come Freud costruisse il volto e il corpo del soggetto proprio attraverso questa pratica preliminare. In questo senso, disegno e pittura non sono separati ma parti integrali di un unico linguaggio visivo, ricco di immediatezza e introspezione.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
The King’s Tour Artists: un racconto visivo di 40 anni di viaggi reali
Buckingham Palace apre le sue Sale di Stato per ospitare The King’s Tour Artists, con oltre 70 opere, molte inedite, realizzate da artisti ufficiali che hanno accompagnato Carlo III nei suoi viaggi.
La White Cube di Londra ospita la prima personale britannica di Sara Flores, artista Shipibo-Conibo nata in Amazzonia. Le sue opere uniscono arte ancestrale, spiritualità e impegno ambientale. La mostra intreccia disegni Kené, tessuti naturali e visioni sciamaniche in chiave contemporanea.
La 2026 TCS London Marathon si correrà domenica 26 aprile, consolidandosi come uno degli eventi più prestigiosi nel panorama mondiale delle maratone. Il percorso è piatto e panoramico, da Greenwich Park al Mall di Buckingham Palace.