Programma: Dom - Gio 10.30 - 18 | Ven - Sab 10.30 - 21
Biglietti: Biglietti non ancora in vendita
E-mail:
Luogo: National Portrait Gallery
Indirizzo: St. Martin's Pl, London WC2H 0HE
La National Portrait Gallery di Londra presenta una mostra inedita nel Regno Unito che esplora il rapporto creativo tra disegno, incisione e pittura, di uno dei più grandi ritrattisti del XX secolo: Lucian Freud. Nato a Berlino nel 1922 da genitori di origine ebraica e cresciuto in Inghilterra, Lucian Freud è celebre per i suoi ritratti intensi e realisticamente ineludibili. La sua carriera, attiva per oltre sessant’anni, è caratterizzata da pennellate dense e impasto corposo, con una forte attenzione psicologica verso i modelli ritratti in pose prolungate e intime. Freud lavorava spesso direttamente dal vivo e dedicava ai ritratti tempi di posa estremamente lunghi, alcuni durati mesi, per cogliere la verità del soggetto. Questa mostra segna un primato per il museo: è la prima nel Regno Unito a focalizzarsi sul disegno freudiano, includendo tecniche quali matita, penna, inchiostro, carbone e incisione. La selezione - frutto anche di dodici nuove acquisizioni provenienti dall’archivio dell’artista, tra cui otto incisioni inedite - mette a confronto disegni preparatori e opere pittoriche, evidenziando il dialogo tra carta e tela attraverso la sua prassi creativa. La mostra sottolinea la centralità del disegno nel processo che precede il dipinto, rivelando come Freud costruisse il volto e il corpo del soggetto proprio attraverso questa pratica preliminare. In questo senso, disegno e pittura non sono separati ma parti integrali di un unico linguaggio visivo, ricco di immediatezza e introspezione.
Il Royal Albert Hall ospita i Fashion Award 2025, evento di punta della moda britannica e globale. Designer, modelle e innovatori vengono premiati per talento, sostenibilità e impatto culturale. Una serata che unisce glamour e impegno sociale.
Alla Courtauld Gallery, la mostra Abstract Erotic riunisce Bourgeois, Hesse e Adams per la prima volta dal 1966. Le loro sculture evocano il corpo e il desiderio attraverso materiali organici e industriali. Una riflessione sul femminile, la materia e l’erotismo nell’arte astratta.
La prima grande retrospettiva di Hurvin Anderson esplora venticinque anni di pittura tra Inghilterra e Giamaica, memoria e modernità e riunisce oltre sessanta dipinti dell’artista britannico, spaziando dagli interni nostalgici ai paesaggi saturi, attraversando una profonda riflessione sull’identità e l’appartenenza.