Gli Anmatyerr sono un popolo aborigeno australiano del Territorio del Nord. Come l’artista Emily Kame Kngwarreye che era nata nella comunità Utopia. Dopo aver iniziato a dipingere solo quando era già settantenne, Kngwarreye è diventata una delle artiste più importanti e di successo nella storia dell'arte aborigena australiana e una delle pittrici più importanti al mondo emerse alla fine del ventesimo secolo. Per i successivi otto anni fino alla sua morte, Kngwarreye dipinse oltre 3.000 tele, circa una al giorno, dando vita ad un'arte senza tempo che racchiude la saggezza, l'esperienza e l'autorità che ha acquisito nel corso della sua vita. La sua pratica artistica si è nutrita della sua esperienza vissuta e del suo rapporto spirituale con la terra natale, dando vita ad opere in vivaci tessuti batik e in seguito a monumentali dipinti su tela. Opere vive e vere, che invitano il pubblico a sognare con gli occhi ben spalancati.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
Bobby Weir, cofondatore dei Grateful Dead, nel suo primo concerto londinese in oltre due decenni, presentando il meglio del suo repertorio Rock in arrangiamenti sinfonici curati dal compositore Giancarlo Aquilanti.
Hans Zimmer Live - The Next Level arriva a Londra per due date esclusive alla O2 Arena: 30 novembre e 1° dicembre 2025. Qui, il compositore premio Oscar e Grammy si presenta con uno spettacolo che eleva la musica da film ad un’esperienza live travolgente.
Dall’intimo ritratto di sé alla presenza globale contemporanea, una nuova retrospettiva alla Tate Modern esplora la vita, l’arte e l’eredità di Frida Kahlo. A cura del Museum of Fine Arts di Houston, la mostra presenterà oltre 130 opere della pittrice messicana, tra cui dipinti, disegni, fotografie, documenti e oggetti personali provenienti dagli archivi di Kahlo.