Zurbarán, Prima alla National Gallery

Zurbarán, Prima alla National Gallery
#Exhibitions
Francisco de Zurbarán, A Cup of Water and a Rose, 1630 circa | Courtesy © The National Gallery, London

La National Gallery di Londra presenta la prima mostra monografica nel Regno Unito dedicata a Francisco de Zurbarán, Maestro del Seicento spagnolo. Quasi cinquanta opere, tra cui capolavori religiosi e nature morte, ricostruiscono la sua carriera e quella del figlio Juan. La mostra rivela la spiritualità intensa e il realismo teatrale di uno dei più grandi pittori barocchi europei. La mostra intitolata semplicemente Zurbarán è il primo grande omaggio britannico all’artista spagnolo dopo oltre trent’anni. Francisco de Zurbarán, nato a Fuente de Cantos nel 1598 e attivo soprattutto a Siviglia, è considerato uno dei principali pittori della Spagna del Siglo de Oro. Le sue opere, dominate da figure isolate e solenni immerse in una luce drammatica, gli hanno valso il soprannome di “Caravaggio spagnolo”. Caratteristica distintiva del suo stile è la combinazione di misticismo e naturalismo, evidente soprattutto nelle scene religiose destinate a conventi e ordini monastici. La mostra include capolavori come San Francesco in meditazione e Santa Margherita d’Antiochia, accanto ad opere raramente esposte provenienti dal Louvre, dall’Art Institute di Chicago, dal Prado e da altre importanti collezioni. Alcuni dipinti sono stati restaurati o riassemblati per l’occasione, offrendo nuove chiavi di lettura sulla produzione dell’artista. Accanto alle opere di Francisco, l’esposizione presenta anche una selezione di nature morte firmate da suo figlio Juan, raffinato pittore a lungo rimasto nell’ombra, ma oggi rivalutato per la sua eleganza compositiva e la qualità luministica. Il percorso espositivo, ordinato cronologicamente e per nuclei tematici, mette in luce la centralità della visione spirituale di Zurbarán, capace di tradurre il senso del sacro in immagini di rara intensità emotiva. Curata da specialisti della National Gallery, del Louvre e di Chicago, la mostra è accompagnata da un catalogo scientifico che raccoglie nuovi studi, ritrovamenti e confronti con altri Maestri del barocco. Si tratta di un’occasione unica per riscoprire un artista la cui influenza attraversa i secoli e continua ad ispirare la pittura religiosa europea.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel London