I Girasoli di Van Gogh, che non piacquero a Gauguin
Luogo: National Gallery
Indirizzo: Trafalgar Square, Charing Cross, London WC2N 5DN
“Il girasole è mio!” affermò una volta Vincent van Gogh, intravvedendo in quel fiore la natura transitoria delle azioni umane o forse semplicemente un inno alla vitalità della natura. Certo è che nessun altro artista è stato così strettamente associato a un fiore specifico. Nel febbraio del 1888 Vincent van Gogh si stabilisce ad Arles, nel Sud della Francia. Felice per la nuova vita nell’antica cittadina e della sua "casa gialla", Vincent si adoperò per convincere l’amico Paul Gauguin a raggiungerlo. Il sogno di Vincent era di stabilire ad Arles una piccola comunità di artisti di cui lui e l'amico sarebbero stati i mentori. E’ durante l’estate, nel periodo di attesa per l'arrivo di Gauguin, che Van Gogh inizia a dipingere la celebre serie dei Girasoli in vaso. Per decorare la stanza dell'ospite e impressionarlo, Vincent van Gogh aveva previsto di dipingere una dozzina di tele, tra cui il Vaso con quindici girasoli che oggi fa parte della Collezione della National Gallery di Londra. Gauguin arrivò nell’autunno successivo, ma a differenza di Van Gogh non trovò per niente interessante Arles e impossibile la convivenza con Vincent. Il sodalizio tra i due si interruppe bruscamente poco dopo e le loro strade si separarono per sempre. Van Gogh precipitò in un esaurimento nervoso, mentre Gauguin decise di abbandonare la Francia alla volta di Tahiti in Polinesia per cambiare il corso della propria esistenza.
La Royal Academy ospita The Histories, la retrospettiva più ampia mai dedicata in Europa a Kerry James Marshall. Oltre settanta opere compongono una mappa visiva in cui i protagonisti di colore occupano il centro della narrazione artistica, ridefinendo i canoni della pittura occidentale.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
Una notte jazz con il quartetto coreano Gray by Silver
Il quartetto coreano Gray by Silver arriva all’Elgar Room della Royal Albert Hall per una serata intima tra Jazz contemporaneo e suoni tradizionali. Una fusione elegante di voce, flauto di bambù e improvvisazione.
Wayne Thiebaud. La dolce malinconia del quotidiano
La Courtauld Gallery dedica a Wayne Thiebaud la sua prima grande mostra nel Regno Unito. Tra dipinti e stampe degli anni sessanta, il mondo di gelati, torte e flipper diventa un ritratto epico ed insieme malinconico del consumismo americano.