Incorniciata da un muro in pietra che accoglie centinaia di lettere a ricordo del re del Rock, la porta di accesso all’ultima dimora di Freddie Mercury sembra ancora risuonare del ruggito sfrenato della chitarra del mitico frontman dei Queen. Nel 1985 il cantante si era trasferito nella tranquilla strada di Kensington e aveva decorato sontuosamente le sale di quella casa che avrebbe accolto chiassose feste e, nello studio annesso, registrazioni fino a tarda notte. Quando, con il peggiorare delle condizioni di salute, la star del Rock si ritirò dalla scena pubblica, trascorse sempre più tempo nell’intimità della sua abitazione. Assistito, fino alla morte dalla sua ex amante e migliore amica, Mary Austin, Mercury proprio in questa casa si spense il 24 novembre 1991. Fu cremato e le sue ceneri furono costodite in un luogo segreto, noto solo a Mary Austin. Assecondando la volontà dell’amico, la donna, assieme alla sua famiglia, risiede ancora oggi a Garden Lodge, circondata dallo stesso arredamento scelto da Freddie Mercury. L’edificio era stato costruito nel 1908 per il pittore Cecil Rae che vi abitò con la moglie e, prima di Mercury ebbe diversi proprietari importanti, tra i quali Peter Wilson, presidente della casa d'aste di Sotheby.
In risposta al dolore e alla devastazione causati dalla Seconda guerra mondiale, le opere di Alberto Giacometti propongono una nuova prospettiva sull'umanità e sulla psiche collettiva.
In occasione del 250° anniversario della loro nascita, una mostra storica esplora le vite intrecciate e le eredità di Turner e Constable, due dei più importanti paesaggisti britannici dell'800.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
Platform è una nuova iniziativa per ampliare il nostro programma di mostre con esposizioni annuali gratuite che mettono in mostra il lavoro di un designer o di uno studio che sta avendo un impatto sul discorso del design contemporaneo. La mostra inaugurale presenta il lavoro di Bethan Laura Wood.