Indirizzo: 224-238 Kensington High Street, London W8 6AG
Curata in collaborazione con Future Observatory, il programma nazionale del museo per la transizione ecologica, l'esposizione riunisce oltre 140 opere tra arte, architettura, scienza e tecnologia. L'obiettivo è interrogarsi su come il design possa contribuire alla prosperità del pianeta, spostando l'attenzione oltre i bisogni umani per includere quelli di animali, piante e altri esseri viventi. Tra le opere in mostra, spicca l'installazione monumentale in alghe di Julia Lohmann, che sembra crescere organicamente dallo spazio espositivo, simboleggiando la possibilità di materiali sostenibili e viventi. Alexandra Daisy Ginsberg presenta un arazzo che esplora la prospettiva degli impollinatori, mentre il collettivo MOTH (More Than Human Life Project) propone un murale di otto metri che illustra il movimento globale per riconoscere diritti legali a fiumi ed altri ecosistemi. Altri progetti includono opere concepite per interagire con i polpi e installazioni che promuovono la coabitazione multispecie. La mostra evidenzia come il design possa diventare un mezzo per ripensare la nostra relazione con il mondo naturale, suggerendo soluzioni creative per affrontare l'emergenza climatica. Attraverso un approccio interdisciplinare, More than Human invita i visitatori a considerare il design non solo come risposta ai bisogni umani, ma come pratica inclusiva che riconosce l'interdipendenza di tutte le forme di vita.
Dall’intimo ritratto di sé alla presenza globale contemporanea, una nuova retrospettiva alla Tate Modern esplora la vita, l’arte e l’eredità di Frida Kahlo. A cura del Museum of Fine Arts di Houston, la mostra presenterà oltre 130 opere della pittrice messicana, tra cui dipinti, disegni, fotografie, documenti e oggetti personali provenienti dagli archivi di Kahlo.
Il Brit Pop dei Level 42 festeggia 40 anni alla Royal Albert Hall
Il 22 ottobre 2025 i Level 42 celebrano dal vivo a Londra i quarant’anni di World Machine, l’album che li consacrò nel panorama internazionale. Sul palco della Royal Albert Hall anche i Roachford. Una serata tra virtuosismo, funk e grandi hit degli anni Ottanta.
The King’s Tour Artists: un racconto visivo di 40 anni di viaggi reali
Buckingham Palace apre le sue Sale di Stato per ospitare The King’s Tour Artists, con oltre 70 opere, molte inedite, realizzate da artisti ufficiali che hanno accompagnato Carlo III nei suoi viaggi.
La White Cube di Londra ospita la prima personale britannica di Sara Flores, artista Shipibo-Conibo nata in Amazzonia. Le sue opere uniscono arte ancestrale, spiritualità e impegno ambientale. La mostra intreccia disegni Kené, tessuti naturali e visioni sciamaniche in chiave contemporanea.