Per la prima volta nel Regno Unito una grande mostra celebra l’artista messicano José María Velasco. Attivo in Messico nel XIX secolo, Velasco era un uomo dai molteplici interessi. Affascinato dai progressi della geologia, dall'archeologia del suo Paese natale, dallo studio della flora locale e dalla crescente presenza dell'industrializzazione Velasco dipinse i vasti paesaggi della Valle del Messico. Le sue impressionanti viste panoramiche della valle - un luogo che oggi non esiste più, trasformato dall’espansione della megalopoli di Città del Messico - rivelano allusioni al passato storico del Messico e danno rappresentazione ad un mondo in rapida modernizzazione. Questa mostra, la prima in assoluto dedicata ad un artista latinoamericano alla National Gallery, segna il 200° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Regno Unito e inserisce Velasco tra i più grandi paesaggisti del XIX secolo.
In risposta al dolore e alla devastazione causati dalla Seconda guerra mondiale, le opere di Alberto Giacometti propongono una nuova prospettiva sull'umanità e sulla psiche collettiva.
La prima mostra museale del Regno Unito incentrata sui bambini e sulla creatività nell'antico Egitto, che mette in mostra il potenziale dell'Egitto per ispirare la creatività del design attraverso manufatti antichi, arte e design contemporanei e scenografie accattivanti.
La mostra presenta una selezione di importanti dipinti a olio che abbracciano la sua carriera di artista dagli anni '80 a oggi dell'artista armeno-americana Maro Gorky. Sono scene di vita della famiglia Gorky, la casa toscana in cui ha vissuto con il marito scultore Matthew Spender dagli anni '60 e paesaggi della campagna senese.
Dipinti, sculture, tessuti e poesie di oltre 50 artisti tra cui Uzo Egonu, El Anatsui, Ladi Kwali e Ben Enwonwu per raccontare i successi degli artisti nigeriani che hanno lavorato prima e dopo il decennio dell'indipendenza nazionale dal dominio coloniale britannico nel 1960.