Victor Hugo, <em>Il castello allegro</em>, 1847 circa, Penna, pennello, matita, stencil, inchiostro e cartone su carta, 15.8 × 22.2 cm, Maisons de Victor Hugo, Paris / Guernsey | Foto: CCØ Paris Musées / Maison de Victor Hugo
Programma: Mar / Mer / Gio / Sab / Dom 10 - 18 | Ven 10 - 21 | Lun chiuso
Biglietti: £ 17
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD
Victor Hugo fu un personaggio pubblico di spicco nella Francia del XIX secolo. I suoi libri Les Miserables e Il gobbo di Notre Dame furono stampati in tutto il mondo rendendolo in vita una celebrità. Come poeta e politico, durante il suo esilio di quasi vent'anni nelle Isole del Canale, divenne il simbolo degli ideali della repubblica francese: uguaglianza e libertà. Fuori dal contesto pubblico, il suo “rifugio” era il disegno. Il suo mondo immaginario, raramente esplorato prima d’ora, è il tema portante di questa esibizione che presenta le visioni di Hugo con inchiostro e acquarello: immagini di castelli inesistenti, di mostri e di paesaggi marini che risultano poetiche quanto la sua scrittura. Questa mostra segue l'interesse di Hugo per l’arte, dalle caricature e ai disegni di viaggio, ai suoi paesaggi così carichi di simboliche emozioni, fino ai suoi esperimenti più originali che sconfinano nell'astrazione.
Una mostra dedicata all'evoluzione dell'arte sacra nell'antica India, che collega le origini dell'Induismo, del Buddismo e del Giainismo con pratiche devozionali ancora vive oggi.
La mostra prende il via dagli anni '20, quando i costumi da bagno iniziano ad essere commercializzati per il nuoto e quando le vacanze al mare divengono popolari ed esplora il ruolo del nuoto nella vita moderna fino ai giorni nostri.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
A Londra nell'inconsueto scenario della Royal Albert Hall, oltre 40 dei migliori maku-uchi rikishi (lottatori) giapponesi si sfideranno, portando con sé l'eredità di 1.500 anni del Sumo.