Il White’s Club: da emporio a club per gentiluomini
Luogo: White’s Club
Indirizzo: 37 St James's St, London SW1A 1JG
Gentiluomini di tutta Londra, uniti sotto un’insegna: White’s Club. E pensare che il più antico club dell’Inghilterra, fondato nel 1693 da un italiano, il veronese Francesco Bianco - anglicizzato in Francis White - era all’inizio un emporio di cioccolata calda. Si chiamava White's Chocolate House ed era situato al numero 4 di Chesterfield Street. Ma già nel XVIII secolo si trasformò in club esclusivo, diventando una casa da gioco frequentata dai cosiddetti "giocatori di White", acquistando nel tempo maggiore fama per via della sua esclusività. Nel 1778 si trasferì al numero 37 di St James's Street, dove ancora oggi si trova. Costruito in pietra di Portland con un tetto in ardesia, l’edificio di cinque piani presenta una facciata palladiana in versione vittoriana, abbellita da motivi francesi. Alla fine degli anni Settanta l'esterno era dipinto di azzurro con rifiniture bianche. Nel 1981 il principe Carlo - oggi uno dei suoi più illustri membri - festeggiò proprio al White’s il suo addio al celibato prima del matrimonio con Lady Diana, mentre il principe William, vi entrò a far parte poco dopo la sua nascita. Oggi è considerato da molti il club privato più esclusivo di Londra, includendo membri del calibro di Carlo, Principe di Galles e del Principe William, duca di Cambridge. Oltre al White’s, Londra conta altri club per gentiluomini, come l’esclusivo Annabel's, il Groucho o l’Arts Club.
La mostra prende il via dagli anni '20, quando i costumi da bagno iniziano ad essere commercializzati per il nuoto e quando le vacanze al mare divengono popolari ed esplora il ruolo del nuoto nella vita moderna fino ai giorni nostri.
Wimbledon 2025 si giocherà dal 30 giugno al 13 luglio: sarà la prima edizione senza giudici di linea. Jannik Sinner torna in campo da numero uno ATP dopo lo stop imposto dalla WADA. Carlos Alcaraz difende il titolo, dopo due trionfi consecutivi.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.