Indirizzo: Cambridge Heath Rd, Bethnal Green, London E2 9PA
La prima esposizione museale del Regno Unito dedicata ai bambini incentrata sulla creatività nell'antico Egitto, che mette in mostra il potenziale dell'Egitto per ispirare la creatività del design attraverso manufatti antichi, arte e design contemporanei e scenografie accattivanti. Oltre 200 opere creative che abbracciano più di 5500 anni dalla vasta collezione del V&A e prestiti nazionali da esporre, dallo straordinario sarcofago interno completamente dipinto della principessa Sopdet-em-haawt e antiche stele incise a fumetti, giochi e film contemporanei, tra cui El3osba (The League) e Moon Knight, Minecraft, Lego e The Mummy Attività pratiche tra cui disegno in scala, decifrazione di geroglifici e progettazione del proprio amuleto, oltre ad oggetti "tattili" avvicinano i giovani visitatori agli strumenti, ai materiali ed alle competenze utilizzate dai creatori dell'antico Egitto. Risposte di artigianato e design contemporanei alla creatività dell'antico Egitto, tra cui il lavoro del designer solare Marjan van Aubel Studio e della designer di gioielli Azza Fahmy.
Una mostra alla National Portrait Gallery dedicata a Stanisław Wyspiański, uno degli artisti polacchi più importanti dell'800. Sedici ritratti in esposizione, molti dei quali mai esposti prima in Gran Bretagna per raccontare il talento artistico di una figura di spicco del movimento modernista, la Giovane Polonia.
Eric Clapton ha influenzato generazioni di musicisti con brani leggendari come Layla, Tears in Heaven e Wonderful Tonight. Torna a maggio a Londra con tre concerti alla Royal Albert Hall.
Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet, tornerà ad esibirsi alla Royal Albert Hall di Londra il 2 dicembre 2025 con il suo Christmas Big Band Tour. Hadley porterà sul palcoscenico alcune delle sue canzoni preferite di artisti come Frank Sinatra, Tony Bennett, Elvis Presley e i suoi più celebri successi come True, Gold e Through the Barricades.
Una nuova produzione firmata da Jamie Lloyd, che propone una lettura contemporanea dell’opera di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber con Rachel Zegler nel ruolo di Eva Perón.