Alla Fabbrica del Vapore, un'antologica potente e riflessiva accoglie il visitatore in un universo in cui design e arte non si oppongono, ma si completano. È un viaggio lungo quarant’anni, fatto di passaggi, deviazioni, ritorni: When I Was a Designer è la dichiarazione, sincera e disarmata, di chi ha vissuto il progetto come ricerca e non come stile. Franco Perrotti, spirito radicale e visionario, affonda le sue radici nella cultura artigianale italiana e nella grande scuola milanese del progetto. La mostra si articola in sei “stazioni” tematiche che mettono a fuoco le collaborazioni con marchi iconici e la continua tensione verso un linguaggio personale, che rifugge la standardizzazione. Al piano terra, il percorso cambia registro: l’arte prende il sopravvento con installazioni scultoree come il Dissuader, un gigantesco piccione allegorico, ironico e inquieto. È qui che il designer cede il passo all’artista, nella consapevolezza che ogni forma sia anche pensiero critico sul presente. Perrotti costruisce oggetti con un’anima e uno “stomaco”, come lui stesso afferma, capaci di emozionare e interrogare. Un racconto autentico, libero dalle mode, che fa della memoria materia viva e della forma un gesto necessario.
Inequalities: raccontare il mondo attraverso le sue fratture
Alla Triennale, dieci mostre e venti partecipazioni internazionali compongono una mappa globale delle disuguaglianze, tra arte, scienza, architettura, dati, suoni e visioni del futuro.
Remo Salvadori: un racconto immersivo tra arte, energia e spiritualità
La più ampia personale dedicata a Salvadori coinvolge Palazzo Reale, Museo del Novecento e Chiesa di San Gottardo, in un percorso che attraversa materia, tempo e spazio, unendo scultura, installazioni e opere site-specific.
Anteguerra. Pittura del silenzio prima del disastro
Geranzani indaga il vuoto e la tensione del presente con un trittico pittorico potente e visionario, tra memoria storica, inquietudine contemporanea e luce simbolica.
I Beatles in Italia: 60 anni dopo, le immagini del mito
Alle Gallerie d’Italia di Milano una mostra racconta la storica tournée del 1965 attraverso 62 scatti selezionati dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Concerti, fan e backstage per rivivere la Beatlemania italiana.