<em>Rama e Lakshmana incontrano Sugriva all'Eremo di Matanga</em>, Folio da un <em>Ramayana</em> (<em>Avventure di Rama</em>), LACMA - Los Angeles County Museum of Art
Bali è ricca di miti e leggende che hanno radici profonde nella cultura e nella tradizione dell'isola. Tra i miti più famosi c’è quello di Dewi Danu, dea associata all'acqua e alla fertilità. Secondo la leggenda, l'Isola di Bali era stata colpita da una siccità prolungata che causava gravi carestie e sofferenze alla popolazione. In risposta alla preghiere dei sacerdoti apparve Dewi Danu, una bellissima dea con l'aspetto di una donna saggia e gentile. Si offrì di controllare le acque e garantire fertilità ai campi di riso. In cambio, chiese che le fosse dedicato un tempio e che le persone mostrassero rispetto e gratitudine per la sua generosità. Fu costruito così il Tempio Ulun Danu Batur sulle rive del Lago Batur, dedicato a Dewi Danu. Il lago divenne il regno della dea, e si crede che lei vigili sulle acque e sulla fertilità delle terre circostanti. Un altro mito importante, sempre collegato alla natura, è quello di Dewi Sri, la dea balinese del riso e della fertilità. Si narra che la dea apparve in sogno ad un sacerdote rivelando di essere prigioniera di un demone e che per questo i campi di riso fossero aridi. Solo le preghiere riuscirono a liberarla e a donare così prosperità al raccolto. Dewi Sri viene raffigurata come una bella donna con un fascio di riso nelle mani, simbolo della sua connessione con l'agricoltura e l'abbondanza.
Ikat Gallery: antiquariato e alto artigianato sull'Isola di Bali
La galleria ha aperto i battenti nel 1980, inizialmente come negozio di antiquariato specializzato in tessuti ikat e artigianato. Nel corso degli anni ha ampliato con successo la ricerca nel settore dei mobili antichi di lusso e dell'alta gioielleria.
9 danze balinesi dichiarate patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO
A Bali c'è una grande varietà di spettacoli di danza: danze cerimoniali e danze di intrattenimento. Nove tra queste sono dichiarate Patrimonio Culturale Mondiale dall'UNESCO, un riconoscimento stabilito in base all'unicità e all'antichità del rituale.
La fotografia contemporanea dal gusto antico con I Gusti Agung Wijaya Utama
Il fotografo balinese I Gusti Agung Wijaya Utama S. Sn ricrea le atmosfere del passato. I suoi ritratti, realizzati con grande cura dei dettagli, non sono il frutto della tecnologia digitale, ma di un processo antico: la fotocamera afghana.
Ci sono numerose specie di Baris, contraddistinte dallo stemma portato dai ballerini. In origine la danza era un rito religioso: la consacrazione dei guerrieri e delle loro armi durante una festa nel tempio.