Indirizzo: Pura Taman Sumerta, Jeroan Taman, Denpasar
Non ci si mette molto a capire perché Bali è considerata un’isola magica. La profonda devozione del popolo balinese nei confronti degli dèi, ai quali le donne donano quotidianamente offerte votive, scandisce ogni momento della loro giornata. Che siano composizioni floreali, cibo o incenso, ogni angolo dell’isola è disseminato dei colori e dei profumi di questi piccoli doni: dai negozi alle case, sui marciapiedi, davanti ai templi, nelle nicchie e nei luoghi considerati sacri. Gli uomini, con abiti tradizionali e fasce che ne cingono il capo, intonano canti e presenziano alle innumerevoli cerimonie e processioni religiose che scandiscono le giornate del popolo balinese. Che sia un matrimonio o un funerale, qualsiasi occasione è un motivo per danzare e fare festa tra suoni, danze e rituali induisti dove i turisti sono i benvenuti. È un continuo stupirsi alla scoperta delle curiosità e bellezze che pervadono ogni luogo dell’isola, piccola di dimensioni ma densa di templi, se ne contano circa 20.000, e posti dediti alla meditazione: sui vulcani, nei laghi, tra le cascate, in montagna, sulle spiagge e all’interno di ogni casa c’è uno spazio dedicato alla preghiera. Un esempio su tutti è il Nyepi Day, il capodanno balinese, giorno sacro che cambia data di anno in anno, durante il quale per 24 ore cala il silenzio assoluto sull’intera isola. Non è permesso fare niente e tutti entrano in uno stato meditativo in cui interrogarsi sul proprio rapporto con l’altro e con la vita, sul futuro e sul proprio ruolo nel mondo.
Uomo e natura in perfetto equilibrio: il sistema del subak
Il suolo fertile e il clima particolarmente umido hanno reso Bali uno dei luoghi più adatti alla produzione del riso. Ma ciò che rende unico il riso balinese è il modo in cui viene coltivato: ripide terrazze alimentate da un sistema di irrigazione ideato nel IX secolo e conosciuto come subak.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.