La cerimonia Ngaben dedicata al figlio più giovane dell'eroe nazionale I Gusti Ngurah Rai nel villaggio di Carangsari | Courtesy Puri Agung Carangsari<br />
Nel Distretto di Petang, che fa parte della Reggenza di Badung, sorge lo storico villaggio di Carangsari, famoso per le tradizioni locali, la cultura e i panorami mozzafiato. La cittadina è famosa per aver dato i natali all'eroe nazionale I Gusti Ngurah Rai che guidò la Guerra di Indipendenza contro gli olandesi. È anche il luogo da cui proviene la celebre figura teatrale del Topeng Tugek, inventata dal Maestro I Gusti Ngurah Windia. Topeng Tugek è un personaggio tipico delle performance teatrali tradizionali che era molto apprezzato dalla comunità locale negli anni Settanta e che è solitamente portatore di un umorismo leggero e di messaggi educativi. Un modo per addentrarsi nel villaggio e scoprirlo lentamente da vicino è quello di percorrerne le vie in bicicletta fino a raggiungere la sacra foresta di noce moscata a Sangeh dove si possono ammirare scimmie sorprendentemente educate.
Uomo e natura in perfetto equilibrio: il sistema del subak
Il suolo fertile e il clima particolarmente umido hanno reso Bali uno dei luoghi più adatti alla produzione del riso. Ma ciò che rende unico il riso balinese è il modo in cui viene coltivato: ripide terrazze alimentate da un sistema di irrigazione ideato nel IX secolo e conosciuto come subak.
Pigmenti e coloranti naturali nell'artigianato tradizionale balinese
I colori giocano un ruolo vitale nella cultura e nell’identità balinesi: sono simbolici e le loro origini sono sacre. Le arti e i mestieri tradizionali balinesi derivano dall'interconnessione tra l'uomo, le forze della natura e il cosmo, dando vita ad un'unità divina.
Il Monte Batur e la sua storia nel Geopark Batur Museum
Situato a Sud del Monte Batur, il Batur Geopark Museum fornisce informazioni sulla diversità geologica, biologica e culturale dell'area circostante. È stato costruito dopo che la regione della Caldera di Batur è entrata a far parte della rete globale dei Geoparchi dell'UNESCO nel settembre 2012.