Burra e Colquhoun, storie parallele

Burra e Colquhoun, storie parallele
#Exhibitions
A sinistra: Edward Burra, Three Sailors at a Bar, 1930 | Courtesy Hazlitt Holland-Hibbert | © The estate of Edward Burra | Courtesy Lefevre Fine Art, Londra - A destra: Ithell Colquhoun, Scylla, 1938, Tate Purchased 1977 | © Spire Healthcare, Noise Abatement Society, Samaritans

Edward Burra, Ithell Colquhoun. Due mostre, due influenti artisti britannici, un unico biglietto. Burra è un Maestro della pittura ad acquerello ed è considerato uno degli artisti britannici più distintivi del XX secolo, rinomato per le sue scene vibranti e satiriche del mondo sotterraneo urbano disinibito e della cultura queer durante i "ruggenti anni Venti". La sua pratica comprende un ricco spettro di opere fantasiose influenzate da tutto, dalla musica e dalla performance alla cultura popolare, alla letteratura e alla storia dell'arte. La prima retrospettiva a Londra in 40 anni, metterà in mostra l'interesse di Burra nell'esperienza della società e della cultura all'estero. Ithell Colquhoun è stata una figura importante del Surrealismo britannico durante gli anni '30 e '40 del Novecento. Scrittrice innovativa e occultista praticante, Colquhoun ha sviluppato la sua pratica artistica indagando i metodi surrealisti di creazione di immagini inconsce e addentrandosi senza paura nei regni del mito e della magia. Questa mostra storica di oltre 140 opere d'arte e materiali d'archivio ripercorre l'evoluzione di Colquhoun, dai suoi primi lavori da studente e l'impegno con il movimento surrealista, al suo fascino per i regni intrecciati di arte, identità sessuale, ecologia e occultismo.
Veronica Azzari - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel London