Programma: Mer - Sab 11 - 18 | Dom 12 - 17 | Lun - Mar chiuso
Biglietti: £ 9.50 | £ 7.50
Luogo: Estorick Collection
Indirizzo: 39A Canonbury Square, London N1 2AN
Per la prima volta a Londra una mostra dedicata all’opera di Ketty La Rocca (1938 - 1976) che propone una panoramica esaustiva della produzione artistica dell'artista italiana, attraversando media diversi come disegno, fotografia, scultura, poesia visiva e performance. Figura fondamentale della poesia visiva e della Body Art italiana, Ketty La Rocca è stata intensamente impegnata nella riflessione sui meccanismi della comunicazione, la rappresentazione femminile e il rapporto tra linguaggio verbale e corporeo. La mostra accoglie oltre cinquanta opere dall’archivio dell’artista, gestito dal figlio Michelangelo Vasta, mettendo in luce la sua evoluzione creativa: dagli esordi critici sul linguaggio dei mass media fino alle celebri Riduzioni, in cui fotografie, parole e gesti si contaminano in segni visivi potentissimi. Tra i momenti salienti del percorso espositivo sono presenti le immagini trasformate dal linguaggio gestuale, le radiografie del cranio, e le opere con ciclicità ossessiva del “you you”, scandite da figure di mani sospese in uno spazio silente e pregnante di significato. L’installazione offre una narrazione coerente del lavoro di Ketty, affrontando le tensioni tra parola, identità e corpo, e rivelando una poetica drammatica e lucida che resta straordinariamente attuale. La mostra celebra un’artista visionaria, capace di trasformare la frattura tra io e tu in un universo visivo fatto di gesti, ripetizioni e segni rituali e dove Ketty La Rocca emerge come una pioniera dell'arte contemporanea, di straordinaria potenza espressiva e rigore concettuale.
Con una carriera che attraversa quasi quattro decenni, Angham porta alla Royal Albert Hall la sua voce inconfondibile. Un’artista che ha trasformato la musica araba contemporanea, fondendo radici classiche e linguaggi moderni, ora pronta a conquistare il pubblico internazionale.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
National Portrait Gallery dedica una mostra inedita al rapporto tra disegno e pittura nell’opera di Lucian Freud. In esposizione schizzi, incisioni e opere su carta accanto ai celebri ritratti a olio. Un viaggio nel processo creativo di uno dei più grandi pittori del Novecento.
Bridgerton and Beyond: dal vivo la musica delle serie al Royal Festival Hall
La BBC Concert Orchestra porta in scena alla Royal Festival Hall le colonne sonore di celebri serie storiche come Bridgerton e Downton Abbey. Una serata tra atmosfere regency e arrangiamenti sinfonici dal vivo.