L'Era Edwardiana, opulenza e glamour

L'Era Edwardiana, opulenza e glamour
#Exhibitions
Charles Baugniet, "After the Ball": a Lady in a Ballgown Asleep on a Sofa, Circa 1860-1866

La morte della Regina Vittoria nel 1901 e la successione al trono del figlio Edoardo segnò l'inizio del nuovo secolo e la conclusione della lunga e prospera età vittoriana. A differenza della madre, il re Edoardo VII fu un sovrano che non rifuggiva la società e la vita pubblica. Grande amante dei viaggi, il monarca fu un leader di un’elite alla moda e durante la cosiddetta età edoardiana la vita della società britannica fu un periodo di opulenza e glamour che ebbe tra i suoi più importanti epigoni proprio lo stesso sovrano assieme alla consorte, la regina Alessandra, come poi ugualmente lo furono il re Giorgio V e la regina Mary. La mostra espone più di 300 oggetti della Royal Collection, quasi la metà per la prima volta, tra cui opere dei più rinomati artisti contemporanei del periodo, tra cui Carl Fabergé, Frederic Leighton, Edward Burne-Jones, Laurits Tuxen, John Singer Sargent e William Morris.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel London