I fratelli Carracci erano artisti nati e cresciuti a Bologna a cavallo tra la metà del ‘500 e l’inizio del ‘600. Annibale nato nel 1560 e Agostino nato nel 1557 erano fratelli, provenivano da una famiglia della piccola borghesia locale e si dedicarono alla pittura formandosi nell'ambiente cittadino che, negli anni della loro giovinezza, era dominato da artisti della tradizione tardo-manierista locale, come Domenico Tibaldi, Prospero Fontana e Bartolomeo Passarotti. Quando i due fratelli visitarono Roma nel 1594 ricevettero un importante incarico, decorare le stanze di un grande palazzo nel cuore della città eterna, Palazzo Farnese, residenza di una potente famiglia locale, il cui proprietario Odoardo Farnese, eletto cardinale all'età di soli 20 anni, aveva ereditato una grande fortuna. Due enormi disegni a carboncino su carta ci raccontano questa storia. Sono disegni preparatori per l'affresco monumentale del salone principale del palazzo che testimoniano una parte vitale del processo creativo di Annibale e Agostino Carracci. Abbelliti dai disegni di numerose mitiche creature marine, arricchiti dalla presenza di antiche divinità, da splendidi putti e da meravigliose onde che sembrano infrangersi nello scenario naturale, i disegni dei cartoni raccontano l’influenza che i due fratelli ebbero dopo aver scoperto l’arte classica delle sculture romane e i capolavori realizzati da altri grandi artisti come Michelangelo e Raffaello.
Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet, tornerà ad esibirsi alla Royal Albert Hall di Londra il 2 dicembre 2025 con il suo Christmas Big Band Tour. Hadley porterà sul palcoscenico alcune delle sue canzoni preferite di artisti come Frank Sinatra, Tony Bennett, Elvis Presley e i suoi più celebri successi come True, Gold e Through the Barricades.
Il mondo cupo e affascinante dei Peaky Blinders approda sul palcoscenico con The Redemption of Thomas Shelby, una produzione di danza teatrale firmata dalla compagnia Rambert e scritta dal creatore della serie televisiva, Steven Knight.
Platform è una nuova iniziativa per ampliare il nostro programma di mostre con esposizioni annuali gratuite che mettono in mostra il lavoro di un designer o di uno studio che sta avendo un impatto sul discorso del design contemporaneo. La mostra inaugurale presenta il lavoro di Bethan Laura Wood.