Ai suoi esordi la fotografia venne paragonata con disprezzo dagli artisti ad un semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Una tecnica, non un'arte. Il Pittorialismo fu un movimento che si sviluppò in tutto il mondo dal 1880 al 1960 per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. Riunendo oltre 50 artisti da Shanghai a Sydney, da New York a Città del Capo e dal Brasile a Singapore, questa mostra offre uno sguardo fresco ed inclusivo sulla storia della fotografia artistica internazionale. Con opere mai viste prima insieme a pezzi della collezione della Tate, Light and Magic mette in luce le vaste e variegate possibilità della fotografia come mezzo di espressione artistica.
Oltre 300 oggetti della Royal Collection, tra cui opere dei più rinomati artisti contemporanei del periodo, come Carl Fabergé, Frederic Leighton, Edward Burne-Jones, Laurits Tuxen, John Singer Sargent e William Morris, per raccontare l'Era Edwardiana.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
A Londra nell'inconsueto scenario della Royal Albert Hall, oltre 40 dei migliori maku-uchi rikishi (lottatori) giapponesi si sfideranno, portando con sé l'eredità di 1.500 anni del Sumo.
La prima mostra museale del Regno Unito incentrata sui bambini e sulla creatività nell'antico Egitto, che mette in mostra il potenziale dell'Egitto per ispirare la creatività del design attraverso manufatti antichi, arte e design contemporanei e scenografie accattivanti.