Ai suoi esordi la fotografia venne paragonata con disprezzo dagli artisti ad un semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Una tecnica, non un'arte. Il Pittorialismo fu un movimento che si sviluppò in tutto il mondo dal 1880 al 1960 per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. Riunendo oltre 50 artisti da Shanghai a Sydney, da New York a Città del Capo e dal Brasile a Singapore, questa mostra offre uno sguardo fresco ed inclusivo sulla storia della fotografia artistica internazionale. Con opere mai viste prima insieme a pezzi della collezione della Tate, Light and Magic mette in luce le vaste e variegate possibilità della fotografia come mezzo di espressione artistica.
Ancora una volta sul palocoscenico della Royal Albert Hall una serata dedicata al più prestigioso premio dedicato al teatro al mondo, giunto quest'anno alla sua 40ª edizione: gli Oliver Award.
Emily Kame Kngwarreye è una delle pittrici più importanti al mondo emerse alla fine del XX secolo, la sua esperienza vissuta e il suo impegno spirituale con la sua terra natale si sono tradotti in vivaci batik e in seguito in monumentali dipinti su tela.