Indirizzo: Trafalgar Square, Charing Cross, London WC2N 5DN
La passione degli inglesi per gli equini è cosa nota. Ma non tutti sanno che uno dei più grandi capolavori della National Gallery è il ritratto di un cavallo. Mentre Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough immortalavano sulla tela nobili e sovrani, George Stubbs raggiungeva l’apice della fama specializzandosi in “pittura equestre”. Viaggi in Italia e in Marocco e un approfondito studio anatomico dei quadrupedi furono i preludi al successo negli ambienti dell’aristocrazia settecentesca. Nei quadri di Stubbs - come nelle tavole del suo celebre trattato L’anatomia dei cavalli - l’interesse scientifico incontra un originale afflato creativo. Superbi destrieri vi appaiono da soli o in gruppo, in compagnia di cani o di uno scudiero. Nessuno tuttavia è in grado di gareggiare con Whistlejacket, commissionato all’artista dal secondo marchese di Rockingham: non l’immagine di un cavallo generico, ma un vero ritratto a grandezza naturale, capace di catturare la personalità di uno dei primi purosangue arabi importati in Gran Bretagna. Whistlejacket, che prese il nome da una bevanda a base di gin e melassa, aveva appena dato spettacolo vincendo una prestigiosa corsa a York e facendo guadagnare al marchese la bellezza di duemila ghinee. Stubbs lo rappresenta impennato sulle zampe posteriori, pronto a lanciarsi al galoppo. Dalla muscolatura possente alle narici dilatate, dalle vene in rilievo all’occhio luccicante, ogni dettaglio restituisce l’immagine di una maestosa vitalità. Si racconta che alla vista del dipinto lo stallone pensò di avere di fronte un pericoloso rivale e tentò di attaccarlo. Che sia vero o no, l’aneddoto la dice lunga sull’impressione prodotta dal realismo di quest’opera, ancor più evidente grazie ad un inusuale sfondo monocromo.
La mostra presenta una selezione di importanti dipinti a olio che abbracciano la sua carriera di artista dagli anni '80 a oggi dell'artista armeno-americana Maro Gorky. Sono scene di vita della famiglia Gorky, la casa toscana in cui ha vissuto con il marito scultore Matthew Spender dagli anni '60 e paesaggi della campagna senese.
La prima mostra museale del Regno Unito incentrata sui bambini e sulla creatività nell'antico Egitto, che mette in mostra il potenziale dell'Egitto per ispirare la creatività del design attraverso manufatti antichi, arte e design contemporanei e scenografie accattivanti.
A Londra nell'inconsueto scenario della Royal Albert Hall, oltre 40 dei migliori maku-uchi rikishi (lottatori) giapponesi si sfideranno, portando con sé l'eredità di 1.500 anni del Sumo.
Eric Clapton ha influenzato generazioni di musicisti con brani leggendari come Layla, Tears in Heaven e Wonderful Tonight. Torna a maggio a Londra con tre concerti alla Royal Albert Hall.