Il senso del divino nel mondo

Il senso del divino nel mondo
#Exhibitions
Mumbai + London, new perspectives on the ancient world | Courtesy © The British Museum

La mostra propone un dialogo suggestivo tra tre sculture sacre di culture antiche raramente presentate fianco a fianco: la dea egizia Sekhmet, il dio greco‑romano Bacco/Dioniso e la divinità indiana Vishnu. L’esposizione è il frutto di una collaborazione tra il British Museum e il Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya (CSMVS) di Mumbai e rientra nell’Ancient World Project sostenuto da Getty per promuovere una narrazione globale e multiculturale delle origini dell’umanità. Le tre figure sono presentate "in conversazione", sollecitando nuove domande sul senso del divino e il modo con cui le antiche civiltà rappresentavano la spiritualità: i visitatori sono invitati a riflettere su somiglianze e differenze, come il corpo ideale nel mondo greco‑romano rispetto alla fusione umano‑animale nelle tradizioni egizia e indiana. La mostra sottolinea inoltre come le sculture sacre indiane continuino a svolgere una funzione viva nel presente, mentre le altre appartengono a civiltà ormai estinte, creando uno spazio di riflessione sul rapporto tra arte, fede e continuità culturale. Allestita nella Sala 3, l’esposizione rientra in un percorso più ampio che includerà una fase successiva a Mumbai nel dicembre 2025, ampliando l’esame delle relazioni dell’antica India con il mondo esterno. Curata congiuntamente dai conservatori Joyoti Roy, Vaidehi Savnal (CSMVS) e Thorsten Opper (British Museum), l’iniziativa valorizza un approccio curatoriale cooperativo che riscrive le modalità di dialogo tra istituzioni e pubblico globale.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel London