Alla National Gallery di Londra, per la prima volta, un’esposizione monografica ripercorre il lavoro di Joseph Wright of Derby, concentrandosi sul ciclo di dipinti a lume di candela realizzati tra il 1765 e il 1773. Le opere selezionate mostrano una pittura carica di tensione, in cui la luce artificiale non è solo effetto scenico ma chiave di lettura filosofica. Wright non si limita a celebrare le scoperte della scienza, ma mette in scena l’ambiguità morale dell’osservazione, la solitudine dello sguardo, il confronto tra sapere e spettacolo. Nei dipinti esposti si riconoscono momenti emblematici di condivisione del sapere. In Three Persons Viewing the Gladiator by Candlelight, un artista sottopone il proprio disegno al giudizio dei presenti. In The Orrery, un filosofo utilizza un modello meccanico per spiegare il sistema solare, con una lampada a olio al posto del sole. In The Air Pump, la reazione di un gruppo familiare ad un esperimento scientifico oscilla tra meraviglia, dubbio e terrore. La luce diventa così uno strumento drammaturgico per esplorare temi come la morte, la malinconia, lo scetticismo. La mostra propone una rilettura critica dell’artista, spesso identificato con l’ottimismo razionalista dell’Illuminismo. Il suo stile, fortemente influenzato dal chiaroscuro caravaggesco, si distingue nella scena artistica britannica del XVIII secolo, allora poco incline a queste soluzioni espressive. Oltre ai dipinti, sono presenti disegni, oggetti e mezzotinti, che documentano anche la diffusione internazionale del suo lavoro grazie alle tecniche di riproduzione dell’epoca. Complessivamente vengono presentate oltre venti opere, tra cui diciassette provenienti dai Derby Museum, che custodiscono la più ampia collezione di lavori dell’artista.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
Una mostra alla Royal Academy racconta Mrinalini Mukherjee (1949 - 2015) attraverso le sue sculture tessili e i legami con mentori e colleghi dell’arte moderna indiana. Un viaggio tra stoffe, fibre e relazioni che ridefiniscono la scultura contemporanea.
Una notte jazz con il quartetto coreano Gray by Silver
Il quartetto coreano Gray by Silver arriva all’Elgar Room della Royal Albert Hall per una serata intima tra Jazz contemporaneo e suoni tradizionali. Una fusione elegante di voce, flauto di bambù e improvvisazione.