Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Data di apertura: 27-nov-2024
Data di chiusura: 21-set-2025
Programma: Lun 14.30 - 19.30 | Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Gio / Sab 9.30 - 22.30
Biglietti: 18 €
E-mail:
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Sembra di varcare la soglia di un acquario, eppure l’installazione che l’artista Adrian Paci ha concepito per lo spazio dell’agorà presso il Museo delle Culture è tutt’altro che votata all’anestetizzazione amniotica. Il richiamo è al mare, quel mare terribile che inghiotte vite umane e conserva silenzioso la tragedia di migliaia di persone che andavano incontro alla speranza. Un’installazione che è un mosaico composto a partire dai ritagli di giornali italiani ed internazionali, un archivio personale delle tragedie che colpiscono chi cerca l’emancipazione attraverso l’esilio. Paci sceglie di non mostrare il disastro, seleziona il dettaglio. I tagli effettuati isolano un particolare poetico da un’immagine drammatica e restituiscono fuori scala la resa ruvida e granulosa della carta stampata. L’intervento è un’anticipazione della mostra dal titolo Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore che l’artista inaugurerà sempre al Mudec il prossimo marzo.
Neshat crea narrazioni altamente liriche, oltre a visioni politicamente cariche, che mettono in discussione questioni di potere, religione, razza e relazioni tra passato e presente, Oriente e Occidente, individuo e collettività.
La mostra racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato, a più riprese, la cultura visiva del secolo breve: a partire dai ritrovamenti archeologici e dai tour etruschi, fino alla Chimera di Mario Schifano, eseguita durante una performance a Firenze nel 1985.
Una grande retrospettiva dedicata a Man Ray. Grazie ad un importante nucleo di materiali originali (stampe vintage, negativi, collage, documenti) e attraverso un percorso tematico (gli autoritratti, le muse, i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), questa mostra propone la riscoperta di un artista unico nel suo genere e un geniale pioniere.
Galtrucco, le stoffe che hanno incantato le donne del Novecento
L’esposizione intende far rivivere gli anni dell’attività dello storico negozio di tessuti milanese, attraverso un percorso narrativo che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda Guerra Mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.