Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Data di apertura: 27-nov-2024
Data di chiusura: 21-set-2025
Programma: Lun 14.30 - 19.30 | Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Gio / Sab 9.30 - 22.30
Biglietti: 18 €
E-mail:
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Sembra di varcare la soglia di un acquario, eppure l’installazione che l’artista Adrian Paci ha concepito per lo spazio dell’agorà presso il Museo delle Culture è tutt’altro che votata all’anestetizzazione amniotica. Il richiamo è al mare, quel mare terribile che inghiotte vite umane e conserva silenzioso la tragedia di migliaia di persone che andavano incontro alla speranza. Un’installazione che è un mosaico composto a partire dai ritagli di giornali italiani ed internazionali, un archivio personale delle tragedie che colpiscono chi cerca l’emancipazione attraverso l’esilio. Paci sceglie di non mostrare il disastro, seleziona il dettaglio. I tagli effettuati isolano un particolare poetico da un’immagine drammatica e restituiscono fuori scala la resa ruvida e granulosa della carta stampata. L’intervento è un’anticipazione della mostra dal titolo Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore che l’artista inaugurerà sempre al Mudec il prossimo marzo.
Natura, ricordo e rinascita: la storia secondo Nico Vascellari
Con una visione intensa e profondamente evocativa, l’artista reinterpreta la storia della Sala delle Cariatidi, un luogo intriso di memoria, trasformandolo in uno spazio di riflessione sul rapporto tra natura, ricordo e rinascita. L’opera diventa così un ponte tra epoche diverse, che invita il pubblico ad interrogarsi sul significato della rigenerazione attraverso l’arte.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Inequalities: raccontare il mondo attraverso le sue fratture
Alla Triennale, dieci mostre e venti partecipazioni internazionali compongono una mappa globale delle disuguaglianze, tra arte, scienza, architettura, dati, suoni e visioni del futuro.
La prima retrospettiva italiana di Lovett/Codagnone al PAC di Milano ripercorre vent’anni di ricerca radicale: tra fotografia, performance e installazioni, un’esplorazione potente di amore, potere e identità fuori dalle regole.