“Sarà la vera Monna Lisa? Non sarà una copia?”. Ettore Modigliani direttore della Pinacoteca di Brera nei turbolenti giorni che seguirono il ritrovamento della Gioconda, dopo il furto al Louvre, non si dava pace. Le autorità italiane avevano concordato con i francesi un periodo di esposizione in Italia del dipinto di Leonardo, prima del suo ritorno al Louvre. E proprio al soprintendente toccò accompagnare in treno la signora dell’arte, nel suo viaggio da Roma a Milano, mentre alla stazione Corrado Ricci, direttore generale delle antichità e belle arti, si raccomandava: “Domattina a Rogoredo, prima di scendere, aprite la cassa e vedete se c’è. La Gioconda è capace di tutto. Quello non è un quadro, è una donna”. Ma Monna Lisa non se la squagliò e lunedì 29 dicembre 1913 alle 7.10 in punto scese dal treno diretta a Brera. Alle 10 iniziarono le visite del pubblico pagante e, fino a notte, furono sessantacinquemila le persone che sfilarono davanti al quadro, con la Piazzetta di Brera straripante di folla in visibilio, e i bersaglieri e i vigili del fuoco con tanto di autopompa chiamati a diradare un pubblico impazzito. La Gioconda venne spostata nello studio di Modigliani che, affranto ma non poco emozionato, trascorse la notte con la donna più celebre dell’arte, girando e rigirando il ritratto nel tentativo di far penetrare lo sguardo nelle più intime fibre della pittura. Il risultato di quella notte indimenticabile, raccontato nelle sue Memorie dallo stesso Modigliani, non fu nulla di peregrino, salvo due ore di intenso piacere artistico. Laura Pontremoli, nipote del funzionario, svela un piccolo dettaglio su quella fatidica notte. Sua nonna, dopo aver preso in disparte sua madre, le disse: “Vieni, vieni cara. Ti faccio vedere cosa c’è sotto al letto…L’ha portata a casa il nonno… ieri sera ha dormito con la Gioconda”.
Sony World Photography Awards 2025: il mondo in 141 immagini
Al Museo Diocesano di Milano in mostra le migliori fotografie dell’anno: un viaggio visivo tra storie, volti e paesaggi che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso lo sguardo di 52 autori da oltre 200 Paesi.
La prima retrospettiva italiana di Lovett/Codagnone al PAC di Milano ripercorre vent’anni di ricerca radicale: tra fotografia, performance e installazioni, un’esplorazione potente di amore, potere e identità fuori dalle regole.
Un viaggio visivo nell’intimità e nell’identità con le fotografie di Jess T. Dugan alle Gallerie d’Italia – Milano. Ritratti potenti tra amore, solitudine e appartenenza.
I Beatles in Italia: 60 anni dopo, le immagini del mito
Alle Gallerie d’Italia di Milano una mostra racconta la storica tournée del 1965 attraverso 62 scatti selezionati dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Concerti, fan e backstage per rivivere la Beatlemania italiana.