Pippa Bacca, al secolo Giuseppina Pasqualino di Marineo, artista milanese dalla poetica delicata e coraggiosa, torna protagonista nella sua città. Celebre per la sua ultima performance Sposa in viaggio - un percorso in autostop da Milano a Gerusalemme per portare un messaggio di pace attraversando undici Paesi segnati da conflitti - Pippa Bacca ha saputo fondere arte, viaggio e fiducia in un linguaggio unico. Dal 1995 al 2008, l’artista ha sviluppato una ricerca che alternava performance e opere su carta: attraverso forbici e collage, creava forme da fotografie, foglie e carte colorate, esplorando i temi del viaggio, della femminilità e dei miti. Le sue opere diventano così intrecci di ricordi e frammenti di esperienze, mescolando elementi personali e universali. In mostra, oltre al celebre abito da sposa, circa cinquanta opere - alcune inedite - dialogano con gli spazi storici del museo: sirene di carta verde accanto a sculture ottocentesche, scorpioni ritagliati tra reperti egizi, fotografie che ricostruiscono le tappe del suo ultimo itinerario. A completare l’omaggio, l’installazione luminosa To shine (to Pippa), che resterà accesa per tutta la durata dell’esposizione, come metafora della sua luce artistica.
Sony World Photography Awards 2025: il mondo in 141 immagini
Al Museo Diocesano di Milano in mostra le migliori fotografie dell’anno: un viaggio visivo tra storie, volti e paesaggi che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso lo sguardo di 52 autori da oltre 200 Paesi.
L’eleganza senza tempo di Giorgio Armani Privé incanta Milano
Una mostra celebra l’haute couture di Giorgio Armani Privé: abiti iconici, preziosi dettagli artigianali e l’inconfondibile eleganza che rende ogni creazione senza tempo.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.