A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Data di apertura: 30-gen-2025
Data di chiusura: 8-set-2025
E-mail:
Luogo: Osservatorio Prada
Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II
Strumenti di lavoro che danno forma alla narrativa visiva che il regista, insieme agli attori e alle altre figure professioni presenti sul set, andranno a creare durante la produzione di un film. Storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie non rientrano propriamente nei manufatti artistici: sono la rappresentazione della visione creativa del regista interpretata dal creatore di storyboard e al tempo stesso sono strumenti tecnici per gli addetti ai lavori. Eppure in quegli appunti c’è tutta la visione creativa in forma potenziale. L’allestimento dell’esposizione procede per tavoli: ispirato alle scrivanie da disegno, ogni tavolo espositivo è dedicato ad un film specifico con una selezione di scene che possono essere osservate da vicino.
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare l'anniversario, la mostra presenta straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee.
Arte del Novecento. Futurismo e Graffitismo, due movimenti a confronto
Il Futurismo italiano di inizio 900 e il Graffitismo newyorkese nato negli anni ’70, condividono la stessa concezione del futuro come un’energia continua, un eterno presente in cui l’atto creativo diventa lo strumento con cui l’artista rappresenta il movimento, la velocità, e il flusso della sua epoca, diventando testimone del suo tempo.
Nei secoli Milano, città inclusiva per vocazione, è sempre stata aperta alle innovazioni portate da artisti stranieri che in essa hanno trovato grandi opportunità per realizzare le loro aspirazioni anche grazie ad un mecenatismo e ad un collezionismo lungimiranti.
Le infinite meravigliose forme della natura secondo Mario Ceroli
Mario Ceroli, tra gli artisti più innovativi della sua generazione, torna a stupire con opere che fondono poesia, critica sociale e sperimentazione materiale. Le sue creazioni, ispirate tanto alla tradizione quanto all’avanguardia, emergono in una tensione unica tra l’immaginario barocco di Gian Lorenzo Bernini e le visioni spaziali di Lucio Fontana.