La fotografia tedesca del XX secolo è al centro della mostra Typologien, un’ampia indagine curata da Susanne Pfeffer e ospitata nel Podium della sede milanese della Fondazione Prada. L’esposizione esplora il concetto di tipologia, un metodo di classificazione nato in botanica tra il XVII e il XVIII secolo e successivamente applicato alla fotografia come strumento per analizzare la realtà. Attraverso un percorso non cronologico, ma basato su affinità tipologiche, la mostra riunisce oltre 600 opere di 25 artisti e artiste, tra cui Bernd e Hilla Becher, Andreas Gursky, August Sander e Wolfgang Tillmans. Il sistema di pareti sospese che suddivide lo spazio espositivo suggerisce connessioni inaspettate tra autori di epoche e approcci diversi, rivelando il sottile equilibrio tra documentazione oggettiva e scelta soggettiva nella fotografia. Come afferma Pfeffer, l’accostamento di immagini permette di cogliere ciò che è individuale e ciò che è universale, sfidando gerarchie visive e convenzioni estetiche. Nell’era digitale, dove la catalogazione e la diffusione delle immagini avvengono in pochi istanti, Typologien invita ad una riflessione più profonda sul nostro modo di vedere e interpretare la realtà.
Una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio dedicata al genio gentile della fotografia italiana - Mario Giacomelli - in occasione del centenario della sua nascita.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Dopo più di 30 anni Palazzo Reale torna a celebrare l'originalità del grande artista italiano Felice Casorati con la prima antologica ospitata a Milano dopo l’esposizione del 1990.
Neshat crea narrazioni altamente liriche, oltre a visioni politicamente cariche, che mettono in discussione questioni di potere, religione, razza e relazioni tra passato e presente, Oriente e Occidente, individuo e collettività.