Lo scorso anno avevano mandato in visibilio oltre 1.6 milioni di fan che avevano staccato il biglietto per il più grande spettacolo del mondo, e avevano chiuso la tourné proprio a Monza con un un evento gioioso a cui nessuno aveva voglia di dire addio. Per la stampa e il pubblico era stato uno dei migliori spettacoli della carriera della band. Quest’anno Bruce Springsteen and The E Street Band sono pronti a inaugurare la nuova serie di concerti a partire dal 5 maggio a Cardiff, in Galles, a cui seguiranno le tappe in Irlanda, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia, prima di concludere nel Regno Unito con una data al Wembley Stadium di Londra il 25 luglio. In Italia la grande occasione per rivivere uno degli show più esaltanti al mondo ha due imperdibili appuntamenti: l’1 e il 3 giugno 2024 allo Stadio San Siro di Milano.
Tarek Atoui: la musica che dà forma alle percezioni
Atoui esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche, rivelando come la musica e le nuove tecnologie costituiscano importanti aspetti dell’espressione e dell’identità.
L’opera diretta da Ingo Metzmacher, tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi. Una prima mondiale in cui il Piermarini torna al centro della scena musicale internazionale dopo Giordano Bruno e L’Inondation.
George Hoyninen-Huene, il pioniere della fotografia di modag
Per celebrare i 125 anni dalla nascita di uno dei pionieri della fotografia di moda, la mostra propone una selezione di oltre 100 fotografie, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio di George Hoyninen-Huene, oltre a sottolineare l'uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.
Una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio dedicata al genio gentile della fotografia italiana - Mario Giacomelli - in occasione del centenario della sua nascita.