Programma: Gio - Dom 10.30 - 20.30 | Lun - Mer chiuso
E-mail:
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Con Entanglements, Yuko Mohri porta a Pirelli HangarBicocca la sua visione eterea e insieme concreta, in una mostra che intreccia natura, tecnologia e percezione sensoriale. L’artista giapponese - tra le voci più singolari della scena contemporanea - indaga da anni le forze invisibili che regolano il mondo: gravità, umidità, magnetismo, polvere, suoni latenti. Ma il cuore pulsante del suo lavoro va oltre la dimensione fisica. Attraverso installazioni cinetiche e sculture sonore composte da oggetti comuni e strumenti modificati, l'artista, già protagonista al Padiglione del Giappone alla Biennale di Venezia 2024, mette in scena l’interdipendenza tra esseri viventi, oggetti e ambiente, portando al centro temi come la fragilità degli ecosistemi, la convivenza sociale, l’imprevedibilità del tempo, e la capacità trasformativa del quotidiano. I suoi “sistemi” reagiscono al contesto, si modificano, convivono con l’errore e l’effimero, rifiutando ogni rigida definizione. Il titolo della mostra si riferisce proprio a questi legami invisibili e complessi. Una monografia e un manga originali completano il progetto, offrendo nuove chiavi di lettura per un’opera che ci invita a sentire prima ancora che capire.
Jago alla Biblioteca Ambrosiana: una natura morta carica di armi
L'artista presenta una scultura in marmo che dialoga con la celebre Canestra di Caravaggio: un cesto colmo di armi che riflette sulla violenza contemporanea e sulla fragilità dell’esistenza.
Brera omaggia Giorgio Armani: l’eleganza senza tempo di un Maestro indimenticabile
La Pinacoteca di Brera celebra i cinquant’anni di creatività di Armani con oltre 120 capi d’archivio accostati ai capolavori dell’arte italiana, un tributo alla sua visione eterna.
Milano celebra il Maestro del Divisionismo con un percorso che affianca al celebre capolavoro studi e opere che ne svelano la visione sociale e artistica.
Inequalities: raccontare il mondo attraverso le sue fratture
Alla Triennale, dieci mostre e venti partecipazioni internazionali compongono una mappa globale delle disuguaglianze, tra arte, scienza, architettura, dati, suoni e visioni del futuro.