Robert Rauschenberg, <em>Trasmettitore Argento Glut (Neapolitan)</em>, 1987, assemblage di metallo e targhe automobilistiche, 249 × 320 × 32 cm, Collezione Luigi e Peppino Agrati - Intesa Sanpaolo
Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg
Data di apertura: 30-mag-2025
Data di chiusura: 5-ott-2025
Programma: Mar / Mer / Ven / Sab / Dom 9.30 - 19.30 | Gio 9.30 - 22.30 | Lun chiuso
Biglietti: 10 € | 5 €
E-mail:
Luogo: Gallerie d'Italia
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Nel centenario della nascita di Robert Rauschenberg, le Gallerie d’Italia di Milano omaggiano uno dei protagonisti assoluti della scena artistica del Novecento, noto per aver spalancato le porte alla pop art con le sue opere nate dall’assemblaggio di materiali di recupero. La mostra propone un percorso immersivo attraverso le principali trasformazioni artistiche degli anni Sessanta, mettendo in luce il passaggio da una visione tradizionale dell’opera a una pratica più libera, concettuale e materica. Il cuore dell’esposizione è rappresentato dai lavori di Robert Rauschenberg, le cui composizioni di oggetti trovati e immagini stampate rivoluzionarono il linguaggio visivo dell’epoca. Attorno a lui, dialogano opere di grandi protagonisti del periodo come Yves Klein, Lucio Fontana e Piero Manzoni, affiancati da esponenti delle nuove ricerche internazionali, tra cui Giulio Paolini, Robert Ryman e Richard Serra. Un’occasione per riscoprire, attraverso 60 opere, l’energia e l’inventiva che hanno segnato una delle stagioni più fertili dell’arte contemporanea.
Sony World Photography Awards 2025: il mondo in 141 immagini
Al Museo Diocesano di Milano in mostra le migliori fotografie dell’anno: un viaggio visivo tra storie, volti e paesaggi che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso lo sguardo di 52 autori da oltre 200 Paesi.
Jago alla Biblioteca Ambrosiana: una natura morta carica di armi
L'artista presenta una scultura in marmo che dialoga con la celebre Canestra di Caravaggio: un cesto colmo di armi che riflette sulla violenza contemporanea e sulla fragilità dell’esistenza.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
L’eleganza senza tempo di Giorgio Armani Privé incanta Milano
Una mostra celebra l’haute couture di Giorgio Armani Privé: abiti iconici, preziosi dettagli artigianali e l’inconfondibile eleganza che rende ogni creazione senza tempo.