Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Data di apertura: 27-nov-2024
Data di chiusura: 21-set-2025
Programma: Lun 14.30 - 19.30 | Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Gio / Sab 9.30 - 22.30
Biglietti: 18 €
E-mail:
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Sembra di varcare la soglia di un acquario, eppure l’installazione che l’artista Adrian Paci ha concepito per lo spazio dell’agorà presso il Museo delle Culture è tutt’altro che votata all’anestetizzazione amniotica. Il richiamo è al mare, quel mare terribile che inghiotte vite umane e conserva silenzioso la tragedia di migliaia di persone che andavano incontro alla speranza. Un’installazione che è un mosaico composto a partire dai ritagli di giornali italiani ed internazionali, un archivio personale delle tragedie che colpiscono chi cerca l’emancipazione attraverso l’esilio. Paci sceglie di non mostrare il disastro, seleziona il dettaglio. I tagli effettuati isolano un particolare poetico da un’immagine drammatica e restituiscono fuori scala la resa ruvida e granulosa della carta stampata. L’intervento è un’anticipazione della mostra dal titolo Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore che l’artista inaugurerà sempre al Mudec il prossimo marzo.
Tarek Atoui: la musica che dà forma alle percezioni
Atoui esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche, rivelando come la musica e le nuove tecnologie costituiscano importanti aspetti dell’espressione e dell’identità.
Sguardi in dialogo. Berengo Gardin e Ramistella alla Leica Galerie
Alla Leica Galerie Milano, le opere di Gianni Berengo Gardin e Roselena Ramistella danno vita ad un dialogo tra generazioni, parte delle celebrazioni per i 100 anni della Leica I, la prima fotocamera compatta a pellicola 35mm.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.
L’eleganza senza tempo di Giorgio Armani Privé incanta Milano
Una mostra celebra l’haute couture di Giorgio Armani Privé: abiti iconici, preziosi dettagli artigianali e l’inconfondibile eleganza che rende ogni creazione senza tempo.