Indirizzo: Jl. Segara Ening 14, Benoa, Kec. Kuta Sel., Kabupaten Badung
Il Caow Eng Bio Temple è uno dei templi più antichi di Bali risalente, secondo le storie locali, al Regno di Badung intorno al 1548, dedicato all'adorazione della dea Shui Wei Sheng Nian e Xiongdi Gong, gli dei del mare e protettori del popolo hainanese. All’epoca alcuni mercanti di Hainan salparono per l’arcipelago, ma furono aggrediti e derubati dai pirati mentre attraversavano lo Stretto di Malacca. I sopravvissuti continuarono il loro viaggio, ma furono colti da una tempesta. Si narra che una voce, probabilmente di una divinità marina, intervenne per placare gli animi e la tempesta con la promessa della costruzione di un tempio. Il re di Pemecutan Badung diede terra ai mercanti per costruire il tempio che ancora oggi accoglie le preghiere dei discendenti cinesi e dei residenti locali. La sua coloratissima architettura, decorata con statue, divinità e lampade cinesi, si anima soprattutto per il capodanno lunare, tra febbraio e aprile, con spettacoli, danze, arti marziali e musica classica orientale.
Uomo e natura in perfetto equilibrio: il sistema del subak
Il suolo fertile e il clima particolarmente umido hanno reso Bali uno dei luoghi più adatti alla produzione del riso. Ma ciò che rende unico il riso balinese è il modo in cui viene coltivato: ripide terrazze alimentate da un sistema di irrigazione ideato nel IX secolo e conosciuto come subak.
Quando Michael White, a quel tempo giovane studente di architettura di Sydney salpò per Bali nel 1973, rimase così colpito dall'isola che decise di non tornare più indietro. Made Wijaya, questo il nome che si diede dopo la conversione all'induismo, ha mappato gli edifici storici e i giardini tropocali di Bali, lasciando un patrimonio fotografico di grande valore.
Il copricapo femminile che narra storie e tradizioni
Parte dell’abito cerimoniale, il tradizionale copricapo dorato è un ornamento femminile indossato nei grandi giorni: il matrimonio e il raggiungimento della maggiore età.