La<em> Gamble Room</em> oggi, L'originale <em>Refreshment Room</em> di Henry Cole, Londra, Victoria & Albert Museum | Foto: Fred Romero from Paris, via Wikimedia Creative Commons
The refreshment room at V&A: the world’s first museum cafè
E-mail:
Luogo: Victoria and Albert Museum
Indirizzo: Cromwell Rd, Knightsbridge, London SW7 2RL
Negli anni Sessanta dell’Ottocento cenare o bere un drink al museo doveva apparire un’idea alquanto bizzarra. Ma Henry Cole, direttore e fondatore del futuro Victoria and Albert Museum, era di un altro avviso. Convinto che con le sue collezioni di scienze e arti decorative il South Kensington Museum potesse rappresentare un’alternativa ai “palazzi del gin”, lo dotò di tre sale di ristoro all’avanguardia anche nel design. Dopo aver attraversato mezza città in carrozza fino a un quartiere allora denominato Brompton, i visitatori erano accolti da un rigoglioso giardino e poi da tre archi che introducevano in ambienti riccamente decorati. La sfarzosa Gamble Room brillava di maioliche invetriate ispirate al Rinascimento italiano, grandi specchi, putti intenti a cenare o a leggere i giornali. La Poynter Room era invece dominata da piastrelle e vetrate con motivi orientali come onde e pavoni. Il profumo di bistecche e lepre in salmì aleggiava tra i tavoli, invitando i visitatori a provare menu pensati per le esigenze di ogni tasca. La Green Room, infine, portava la firma di un designer destinato a fare strada. William Morris aveva solo 31 anni quando progettò il raffinato salone in stile neogotico, ma le sue idee erano già mature: dalle pareti al soffitto, rami di ulivo, decori geometrici e arabeschi floreali preannunciavano lo stile inconfondibile del movimento Arts and Crafts.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
Il grande teatro contemporaneo di Gilbert & George
La Hayward Gallery ospita una retrospettiva monumentale di Gilbert & George con oltre sessanta opere dal 2000 a oggi. Collage fotografici, colori violenti e testi provocatori raccontano venticinque anni di arte radicale. Un affondo nella società urbana attraverso lo sguardo irriverente del celebre duo britannico.
Alla scoperta di James McNeill Whistler, padre fondatore dell'arte americana
Tate Britain celebra James McNeill Whistler con una grande retrospettiva che ripercorre l’intera carriera del Maestro dell’Estetismo. In mostra dipinti, stampe e progetti decorativi che rivelano il suo ruolo chiave nella nascita della modernità. Un viaggio tra bellezza formale, atmosfere rarefatte e provocazioni culturali.
Una notte jazz con il quartetto coreano Gray by Silver
Il quartetto coreano Gray by Silver arriva all’Elgar Room della Royal Albert Hall per una serata intima tra Jazz contemporaneo e suoni tradizionali. Una fusione elegante di voce, flauto di bambù e improvvisazione.