Utagawa Hiroshige (1797 - 1858), <em>Veduta serale degli otto punti panoramici di Kanazawa nella provincia di Musashi</em>, Trittico stampato su xilografia a colori (dettaglio), 1857, Collezione di Alan Medaugh
Per la prima volta nella sua storia e dopo 25 anni di assenza da Londra, il British Museum dedica una mostra ad uno degli artisti più talentuosi, prolifici e popolari del Giappone del periodo Edo, Utagawa Hiroshige (1797 - 1858). Hiroshige ha catturato molti aspetti della vita giapponese durante quel turbolento periodo storico combinando grande sensibilità per la bellezza e i ritmi della natura con un riguardo empatico per le persone di ogni estrazione sociale che sono rappresentate nelle sue opere. La mostra esplorerà l'arte e l'eredità di Hiroshige attraverso un significativo dono e prestito di stampe da un importante collezionista statunitense, nonché stampe, disegni, libri illustrati e dipinti dalla collezione del British Museum e altri prestiti importanti.
In occasione del 250° anniversario della loro nascita, una mostra storica esplora le vite intrecciate e le eredità di Turner e Constable, due dei più importanti paesaggisti britannici dell'800.
Dipinti, sculture, tessuti e poesie di oltre 50 artisti tra cui Uzo Egonu, El Anatsui, Ladi Kwali e Ben Enwonwu per raccontare i successi degli artisti nigeriani che hanno lavorato prima e dopo il decennio dell'indipendenza nazionale dal dominio coloniale britannico nel 1960.
Anselm Kiefer presenta alla White Cube Mason’s Yard una serie di nuovi dipinti che indagano il legame tra storia, memoria e materia. L’esposizione esplora l’influenza di Van Gogh sulla sua poetica e segna un dialogo tra mito e materiale.