Andy Warhol fu molto di più di quel “principe della Pop Art” che tutti conosciamo. A presentare un approfondimento dettagliato della sua indole, oltre che della sua poliedrica carriera, è la biografia Warhol: A Life as Art, fresca di stampa. Quasi mille pagine avvincenti, e anche molto divertenti, che trascinano il lettore in un racconto che parte dalle origini di Andrew Warhola - figlio di una coppia di immigrati originari della Slovacchia, arrivati a Pittsburgh negli anni Trenta - al primo successo come illustratore commerciale, fino alla sua pionieristica rivoluzione nell'arte. Oltre che tra le pagine della biografia di Gopnik, gli appassionati di Andy Warhol potranno ritrovare il loro beniamino in una delle tante iniziative lanciate dalla Tate Gallery in occasione della mostra Andy Warhol. In attesa della riapertura, il museo londinese ha lanciato una passeggiata virtuale che si snoda tra 11 stanze, nelle quali il pubblico da casa è accompagnato da Gregor Muir e Fiontán Moran, i curatori della mostra alla Tate. Il fascino esercitato dalla religione e da Hollywood, l’attività di illustratore svolta a New York, gli esordi di Andy "swish", e ancora Sleep, il suo primo film d'arte girato per diverse notti tra l’estate e l’autunno del 1963 con una fotocamera da 16 mm, sono solo alcuni dei punti chiave di questo frizzante percorso virtuale.
Al British Museum un viaggio nella storia del Tantra
Dall’India medievale al femminismo contemporaneo, la filosofia tantrica ha rivoluzionato Oriente e Occidente. Ma la conosciamo davvero? Una galleria di oggetti preziosi ne svela i segreti attraverso il tempo e le culture.
Turner e il fascino dei tempi moderni in mostra alla Tate
L’industria e le infrastrutture, i nuovi elementi del paesaggio britannico: la vita contemporanea prende forma sotto il pennello di un giovane pittore.
Denuncia e tenerezza: Zanele Muholi alla Tate Modern
Oltre 260 fotografie ripercorrono l’intera carriera dell’attivista sudafricana, documentando la vita, nelle sue molteplici sfaccettature, delle comunità lesbiche, gay, trans, queer e intersessuali sudafricane.