Una foto notturna della storica nave nazionale Cutty Sark a Greenwich marittima, Londra, vicino all'ingresso del tunnel sotto al Tamigi | Foto: MattParker
Doveva “volare” veloce sull’acqua il Cutty Sark, per arrivare primo nell’epica “corsa al tè” sulla rotta tra Oriente e Occidente. Con le sue 34 vele e la polena a guardia della prua - un omaggio alla strega semi-svestita Nannie, ispirata al componimento del poeta Robert Burns - il mitico clipper inglese, con le sue oltre 900 tonnellate, era stato progettato per battere sul tempo tutte le altre navi, trasportando dalla Cina a Londra il raccolto della preziosa pianta. Costruito a Dumbarton nel 1869, lasciò Londra il 15 febbraio 1870, diretto a Shanghai con a bordo alcolici e manufatti, per farvi ritorno dopo sette mesi, carico di tè. Ma il Cutty Sark, con i suoi otto viaggi in Cina, ma non fu mai la nave più veloce nel commercio del tè. O almeno, lo fu solo durante la sua epoca. A rallentarne la corsa, oltre ai cattivi venti e alle disgrazie per mare, furono l’apertura del Canale di Suez e il varo delle più veloci navi a vapore. Cutty Sark raccolse il suo ultimo carico di tè cinese nel 1877 per sostituirlo con carbone e iuta. Dopo essere stata venduta a una compagnia portoghese che la ribattezzò Ferreira, venne acquistata dal capitano inglese Wilfred Dowman per essere donata nel 1938 all'Incorporated Thames Nautical. Dal 1957 è esposta al National Maritime Museum di Greenwich, perfettamente restaurata dopo l’incendio che, nel 2007, danneggiò seriamente tre ponti.
Una notte jazz con il quartetto coreano Gray by Silver
Il quartetto coreano Gray by Silver arriva all’Elgar Room della Royal Albert Hall per una serata intima tra Jazz contemporaneo e suoni tradizionali. Una fusione elegante di voce, flauto di bambù e improvvisazione.
Per la prima volta in Gran Bretagna una grande mostra esplora l’opera di Ketty La Rocca, figura chiave della Poesia Visiva e della Body Art italiana. In mostra oltre cinquanta opere tra gesti, parole, radiografie e immagini manipolate. Un viaggio radicale nei territori del linguaggio e dell’identità.
The King’s Tour Artists: un racconto visivo di 40 anni di viaggi reali
Buckingham Palace apre le sue Sale di Stato per ospitare The King’s Tour Artists, con oltre 70 opere, molte inedite, realizzate da artisti ufficiali che hanno accompagnato Carlo III nei suoi viaggi.