Una foto notturna della storica nave nazionale Cutty Sark a Greenwich marittima, Londra, vicino all'ingresso del tunnel sotto al Tamigi | Foto: MattParker
Doveva “volare” veloce sull’acqua il Cutty Sark, per arrivare primo nell’epica “corsa al tè” sulla rotta tra Oriente e Occidente. Con le sue 34 vele e la polena a guardia della prua - un omaggio alla strega semi-svestita Nannie, ispirata al componimento del poeta Robert Burns - il mitico clipper inglese, con le sue oltre 900 tonnellate, era stato progettato per battere sul tempo tutte le altre navi, trasportando dalla Cina a Londra il raccolto della preziosa pianta. Costruito a Dumbarton nel 1869, lasciò Londra il 15 febbraio 1870, diretto a Shanghai con a bordo alcolici e manufatti, per farvi ritorno dopo sette mesi, carico di tè. Ma il Cutty Sark, con i suoi otto viaggi in Cina, ma non fu mai la nave più veloce nel commercio del tè. O almeno, lo fu solo durante la sua epoca. A rallentarne la corsa, oltre ai cattivi venti e alle disgrazie per mare, furono l’apertura del Canale di Suez e il varo delle più veloci navi a vapore. Cutty Sark raccolse il suo ultimo carico di tè cinese nel 1877 per sostituirlo con carbone e iuta. Dopo essere stata venduta a una compagnia portoghese che la ribattezzò Ferreira, venne acquistata dal capitano inglese Wilfred Dowman per essere donata nel 1938 all'Incorporated Thames Nautical. Dal 1957 è esposta al National Maritime Museum di Greenwich, perfettamente restaurata dopo l’incendio che, nel 2007, danneggiò seriamente tre ponti.
Emily Kame Kngwarreye è una delle pittrici più importanti al mondo emerse alla fine del XX secolo, la sua esperienza vissuta e il suo impegno spirituale con la sua terra natale si sono tradotti in vivaci batik e in seguito in monumentali dipinti su tela.
Elevando la fotografia di moda e ritrattistica a forma d'arte, gli scatti di Cecil Beaton hanno definito un'epoca, catturando bellezza, glamour e potere delle star nel periodo tra le due guerre e nel primo dopoguerra.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
Dopo 25 anni al British Museum una mostra per esplorare l'arte e l'eredità di Hiroshige attraverso un'importante collezione privata statunitense, oltre a stampe, disegni, libri illustrati e dipinti dalla collezione del museo britannico e di altri prestiti internazionali.