Hampstead Heath: un rifugio lussureggiante, poco distante da Londra, per poeti, artisti, sognatori
Luogo: Hampstead Heath
Indirizzo: Hampstead Heath
Benvenuti a Hampstead Heath, un angolo di paradiso dove una domenica di oltre un secolo fa avremmo visto addirittura Karl Marx passeggiare, ma anche poeti, artisti, intellettuali o semplici sognatori, alla ricerca di un piccolo rifugio in cui godere di pochi minuti di pace. Attorno al parco sorge l’omonimo villaggio che fu meta preferita di personalità come Sigmund Freud, T. S. Eliot, Robert Louis Stevenson, H. G. Wells. Ad Hampstead Village visse anche la scrittrice P. L. Travers, autrice di Mary Poppins, che sul tetto della Admiral's House volle collocare la dimora dell’eccentrico ammiraglio Boom. Hampstead Heath è il luogo perfetto anche per praticare sport, dal momento che il parco ospita una pista di atletica, un centro educativo, ampie strutture per bambini, tre laghetti balneabili e persino un lido.
Alla scoperta di James McNeill Whistler, padre fondatore dell'arte americana
Tate Britain celebra James McNeill Whistler con una grande retrospettiva che ripercorre l’intera carriera del Maestro dell’Estetismo. In mostra dipinti, stampe e progetti decorativi che rivelano il suo ruolo chiave nella nascita della modernità. Un viaggio tra bellezza formale, atmosfere rarefatte e provocazioni culturali.
Una mostra alla Royal Academy racconta Mrinalini Mukherjee (1949 - 2015) attraverso le sue sculture tessili e i legami con mentori e colleghi dell’arte moderna indiana. Un viaggio tra stoffe, fibre e relazioni che ridefiniscono la scultura contemporanea.
Al British Museum, tre divinità antiche - Sekhmet, Dioniso e Vishnu - sono messe a confronto in una mostra che intreccia arte, spiritualità e culture lontane. Il progetto, nato dalla collaborazione con il museo CSMVS di Mumbai, esplora nuove narrazioni globali del mondo antico.
National Portrait Gallery dedica una mostra inedita al rapporto tra disegno e pittura nell’opera di Lucian Freud. In esposizione schizzi, incisioni e opere su carta accanto ai celebri ritratti a olio. Un viaggio nel processo creativo di uno dei più grandi pittori del Novecento.