Programma: Mar / Mer / Gio / Sab / Dom 10 - 18 | Ven 10 - 21 | Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD
Il dialogo tra Vincent van Gogh e Anselm Kiefer è il tema di questa mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel 1962 il diciassettenne Anselm Kiefer riceve una borsa di studio per seguire le orme di Van Gogh, partendo dai Paesi Bassi, passando per il Belgio, Parigi e Arles nel Sud della Francia. Un viaggio ed un incontro che segneranno profondamente l’artista tedesco e che avranno un’influenza duratura su Kiefer nel corso dei suoi 60 anni di pratica artistica. Pioniere del Postimpressionismo, Vincent van Gogh, ha ispirato i soggetti e le tecniche dei dipinti e delle sculture monumentali di Kiefer che attingono alla storia, alla mitologia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza. La mostra si basa su opere di entrambi gli artisti, messe a confronto, fianco a fianco.
Dipinti, sculture, tessuti e poesie di oltre 50 artisti tra cui Uzo Egonu, El Anatsui, Ladi Kwali e Ben Enwonwu per raccontare i successi degli artisti nigeriani che hanno lavorato prima e dopo il decennio dell'indipendenza nazionale dal dominio coloniale britannico nel 1960.
La mostra prende il via dagli anni '20, quando i costumi da bagno iniziano ad essere commercializzati per il nuoto e quando le vacanze al mare divengono popolari ed esplora il ruolo del nuoto nella vita moderna fino ai giorni nostri.
Un viaggio alla scoperta della scultrice indiana Mrinalini Mukherjee rivista attraverso le opere, i disegni e le sculture degli artisti che l'hanno maggiormente influenzata e con cui ha collaborato.
Una mostra celebra Edwin Austin Abbey, artista americano del XIX secolo, presentando il suo studio per l'opera monumentale The Hours destinata al Campidoglio della Pennsylvania.