Programma: Mar / Mer / Gio / Sab / Dom 10 - 18 | Ven 10 - 21 | Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD
Il dialogo tra Vincent van Gogh e Anselm Kiefer è il tema di questa mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel 1962 il diciassettenne Anselm Kiefer riceve una borsa di studio per seguire le orme di Van Gogh, partendo dai Paesi Bassi, passando per il Belgio, Parigi e Arles nel Sud della Francia. Un viaggio ed un incontro che segneranno profondamente l’artista tedesco e che avranno un’influenza duratura su Kiefer nel corso dei suoi 60 anni di pratica artistica. Pioniere del Postimpressionismo, Vincent van Gogh, ha ispirato i soggetti e le tecniche dei dipinti e delle sculture monumentali di Kiefer che attingono alla storia, alla mitologia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza. La mostra si basa su opere di entrambi gli artisti, messe a confronto, fianco a fianco.
Anselm Kiefer presenta alla White Cube Mason’s Yard una serie di nuovi dipinti che indagano il legame tra storia, memoria e materia. L’esposizione esplora l’influenza di Van Gogh sulla sua poetica e segna un dialogo tra mito e materiale.
Dall’intimo ritratto di sé alla presenza globale contemporanea, una nuova retrospettiva alla Tate Modern esplora la vita, l’arte e l’eredità di Frida Kahlo. A cura del Museum of Fine Arts di Houston, la mostra presenterà oltre 130 opere della pittrice messicana, tra cui dipinti, disegni, fotografie, documenti e oggetti personali provenienti dagli archivi di Kahlo.
In occasione del 250° anniversario della loro nascita, una mostra storica esplora le vite intrecciate e le eredità di Turner e Constable, due dei più importanti paesaggisti britannici dell'800.